Vite degli eccellenti italiani. Tomo primo (-secondo) - copertina
Vite degli eccellenti italiani. Tomo primo (-secondo) - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Vite degli eccellenti italiani. Tomo primo (-secondo)
Disponibilità immediata
150,00 €
150,00 €
Disp. immediata

Descrizione


2 voll. in 16, pp. 310; 254 + (2). Legatura in mz. tl. coeva con tit. e filetti oro al d. 'Francesco Lomonaco, di Montalbano, spettatore ed attore della rivoluzione del 1799 emigro' dalla patria per evitare l'ira degli antichi signori del Reame ritornati ne' loro domini. Nell'esilio, a conforto delle sue amarezze e colla speranza di rialzare la coscienza degl'Italiani a quell'ideale di grandezza civile... scrisse le Vite degli eccellenti italiani. In esse egli disegna... le loro imprese civili e guerresche, svolge il concetto delle loro opere... e mostra quant'essi operarono colle armi, col senno e coll'esempio per la grandezza e liberta' delal loro patria. Alessandro Manzoni, leggendo la Vita di Dante del Lomonaco dirigevagli con affetto riverente un sonetto...' (Prudenziano, Storia della letteratura italiana del secolo XIX. Pensieri e giudizi, Napoli, 1864, p. 174). Nell'opera Lomonaco si sofferma su: Nicolo' Tartaglia, Giordano Bruno, Torquato Tasso, Paolo Sarpi, Galileo, Tommaso Campanella, Raimondo Montecuccoli, Giandomenico Cassini, Gianvincenzo Gravina, Vico, Beccaria, Gaetano Filangieri, Dante, Petrarca, Boccaccio, Lorenzo de' Medici, Pontano, Poliziano, Machiavelli, Guicciardini, Ariosto, maurolico, ecc...

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Coenobium
Libreria Coenobium Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

2 voll. in 16, pp. 310; 254 + (2). Legatura in mz. tl. coeva con tit. e filetti oro al d. 'Francesco Lomonaco, di Montalbano, spettatore ed attore della rivoluzione del 1799 emigro' dalla patria per evitare l'ira degli antichi signori del Reame ritornati ne' loro domini. Nell'esilio, a conforto delle sue amarezze e colla speranza di rialzare la coscienza degl'Italiani a quell'ideale di grandezza civile... scrisse le Vite degli eccellenti italiani. In esse egli disegna... le loro imprese civili e guerresche, svolge il concetto delle loro opere... e mostra quant'essi operarono colle armi, col senno e coll'esempio per la grandezza e liberta' delal loro patria. Alessandro Manzoni, leggendo la Vita di Dante del Lomonaco dirigevagli con affetto riverente un sonetto...' (Prudenziano, Storia della letteratura italiana del secolo XIX. Pensieri e giudizi, Napoli, 1864, p. 174). Nell'opera Lomonaco si sofferma su: Nicolo' Tartaglia, Giordano Bruno, Torquato Tasso, Paolo Sarpi, Galileo, Tommaso Campanella, Raimondo Montecuccoli, Giandomenico Cassini, Gianvincenzo Gravina, Vico, Beccaria, Gaetano Filangieri, Dante, Petrarca, Boccaccio, Lorenzo de' Medici, Pontano, Poliziano, Machiavelli, Guicciardini, Ariosto, maurolico, ecc...

Immagini:

Vite degli eccellenti italiani. Tomo primo (-secondo)

Dettagli

1836
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812814485
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it