Più che una serie di racconti, Vite Minuscole è un trattato sulla scrittura, sulla capacità di creare empatia, sulla bravura di affrontare con stile e dignità le piccolezze umane. Vite Minuscole è una canzone di Tenco, un sorso di un buon amaro, un modo di riconcilarsi con il mondo dopo averne letto i suoi aspetti più ancestrali. Un libro meraviglioso, dove il contrasto tra lo stile di scrittura aulico e le storie di una mediocre quotidianità si amalgamano in un risultato unico.
Vite minuscole
Libro vincitore del Premio Giuseppe Tomasi di Lampedusa 2024
"Vite minuscole" esce in Francia nel 1984. È il primo libro di uno scrittore ignoto al milieu letterario, ma è subito chiaro che si tratta di un esordio folgorante. E audace: recuperando una tradizione che risale a Plutarco, a Svetonio, all'agiografia, Michon ci racconta le vite di dieci personaggi non già illustri o esemplari, ma, appunto, minuscoli: e dunque votati all'oblio se non intervenisse a riscattarli una lingua sontuosa, di inusitata e abbagliante bellezza, capace di "trasformare la carne morta in testo e la sconfitta in oro". Vite come quella dell'antenato Alain Dufourneau, l'orfano che vuole "fare il salto nel colore e nella violenza", in Africa, convinto che solo laggiù un contadino diventa un Bianco e, fosse anche "l'ultimo dei figli malnati, deformi e ripudiati della lingua madre", può sentirsi più vicino alla sua sottana di un Nero; o come quella, lacerante, di Eugène e Clara, i nonni paterni, inchiodati nel ruolo di "tramite di un dio assentato" - il padre, il "comandante guercio", che ha preso il largo e da allora scandisce la vita del figlio come la stampella di Long John Silver, nell'Isola del tesoro, "percorre il ponte di una goletta piena di sotterfugi"; o come quella dei fratelli Roland e Rémi Bakroot, i compagni di collegio, torvamente sprofondati nel passato remoto dei libri il primo, nell'invincibile presente il secondo, e uniti da una rabbia ostinata non meno che da un folle amore.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Andrea De Mauro 30 novembre 2017
-
Il libro cattura, avvolge: la scrittura densa, intensissima, evoca spiragli di immagini meravigliose, che si ritirano come si sono aperte. Attraverso piccole storie, spaccati di vita di personaggi inosservati, il narratore usa la sua vita per parlare di quella degli altri, e viceversa. Egli si apre al lettore con sincerità e profondità, scava tra le parole per dare valore a delle vite minuscole, e al contempo cerca se stesso tra gli altri, osservandoli e ammirando la bellezza che c'è in ognuno.
-
Barbara PAVESIO BENEYTON 06 marzo 2017
Bellissimo libro che racconta appunto, in modo romanzato, le vite di personaggi veri conosciuti dallo scrittore. Uno stile per me abbastanza nuovo, che non saprei definire: antico, descrizioni precise e minuziose mai barocche o leziose, riferimenti a quadri o a filosofi francesi (che forse non tutti conosco). Insomma uno stile non "minuscolo" che forse vuole sottolineare quanto i meno famosi, i meno visibili siano invece le persone di Valore con la V maiuscola. Ma attenzione: gli, mi sembra, 8 personaggi non sono eroi. Reduce da Furore (ma capisco che questo paragone è decisamente azzardato) dove i dialoghi avevano la caratteristica di una parlata di provincia, qui è tutto l'opposto: eppure siamo nel centro della Francia, (con qualche scappata a Parigi o in Normandia), i protagonisti dei racconti sono persone semplici, contadini. Mentre leggevo a volte mi sembrava di essere davanti a un quadro o di essere in ascolto di una sinfonia di Beethoven. Fate voi. "Tutto ciò sotto il riso flebile, di argento freddo, d'un sole di gennaio"
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it