L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2023
Promo attive (0)
Libro vincitore del Premio Giuseppe Tomasi di Lampedusa 2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Più che una serie di racconti, Vite Minuscole è un trattato sulla scrittura, sulla capacità di creare empatia, sulla bravura di affrontare con stile e dignità le piccolezze umane. Vite Minuscole è una canzone di Tenco, un sorso di un buon amaro, un modo di riconcilarsi con il mondo dopo averne letto i suoi aspetti più ancestrali. Un libro meraviglioso, dove il contrasto tra lo stile di scrittura aulico e le storie di una mediocre quotidianità si amalgamano in un risultato unico.
Il libro cattura, avvolge: la scrittura densa, intensissima, evoca spiragli di immagini meravigliose, che si ritirano come si sono aperte. Attraverso piccole storie, spaccati di vita di personaggi inosservati, il narratore usa la sua vita per parlare di quella degli altri, e viceversa. Egli si apre al lettore con sincerità e profondità, scava tra le parole per dare valore a delle vite minuscole, e al contempo cerca se stesso tra gli altri, osservandoli e ammirando la bellezza che c'è in ognuno.
Bellissimo libro che racconta appunto, in modo romanzato, le vite di personaggi veri conosciuti dallo scrittore. Uno stile per me abbastanza nuovo, che non saprei definire: antico, descrizioni precise e minuziose mai barocche o leziose, riferimenti a quadri o a filosofi francesi (che forse non tutti conosco). Insomma uno stile non "minuscolo" che forse vuole sottolineare quanto i meno famosi, i meno visibili siano invece le persone di Valore con la V maiuscola. Ma attenzione: gli, mi sembra, 8 personaggi non sono eroi. Reduce da Furore (ma capisco che questo paragone è decisamente azzardato) dove i dialoghi avevano la caratteristica di una parlata di provincia, qui è tutto l'opposto: eppure siamo nel centro della Francia, (con qualche scappata a Parigi o in Normandia), i protagonisti dei racconti sono persone semplici, contadini. Mentre leggevo a volte mi sembrava di essere davanti a un quadro o di essere in ascolto di una sinfonia di Beethoven. Fate voi. "Tutto ciò sotto il riso flebile, di argento freddo, d'un sole di gennaio"
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore