Vitigni d'Italia. Le varietà tradizionali per la produzione dei vini moderni
La seconda edizione dei Vitigni d'Italia offre, in relazione alle nuove acquisizioni scientifiche e a studi specifici, alcuni aggiornamenti:un capitolo relativo alle famiglie varietali e un capitolo sui metodi diagnostici, ampliando la parte relativa alle analisi molecolari. In seguito alle nuove normative comunitarie sul vino, è stato aggiunto il capitolo relativo ai vitigni idonei alla coltivazione nelle diverse regioni e non più divisi per provincia. Infine vengono pubblicate le schede di 22 nuovi vitigni iscritti al Registro delle Varietà e tutte le schede dei vitigni già descritti sono state migliorate nella parte iconografica e per alcuni particolari, nella parte descrittiva.
-
Autore:
-
Editore:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2010
-
In commercio dal:1 gennaio 2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it