La vittoria dell'Occidente. La negletta storia del trionfo della modernità. Nuova ediz. - Rodney Stark - copertina
La vittoria dell'Occidente. La negletta storia del trionfo della modernità. Nuova ediz. - Rodney Stark - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
La vittoria dell'Occidente. La negletta storia del trionfo della modernità. Nuova ediz.
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
32,30 €
-5% 34,00 €
32,30 € 34,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


L'Occidente non è più di moda, non sono più di moda i suoi valori e il ruolo che ha svolto nella creazione della nostra civiltà è sistematicamente contestato. Il politically correct lo ha definitivamente ostracizzato, tanto che i corsi sulla civiltà occidentale sono stati eliminati dalla maggior parte delle università americane. La motivazione è che si tratterebbe di corsi "intrinsecamente di destra", come di recente ha sentenziato il corpo docente dell'University of Texas. Quanto a Yale, è arrivata al punto di restituire un finanziamento di 20 milioni di dollari piuttosto che reintrodurre tale materia d'insegnamento. In aperta polemica con questa posizione, Stark offre un'attenta e precisa analisi dell'Occidente e dei suoi valori iniziando dal mondo antico. Seguendo una rigorosa articolazione (epoca classica, alto Medioevo, basso Medioevo, alba della modernità, epoca moderna), Stark confuta non solo i luoghi comuni, ma anche le teorie enunciate da storici più o meno illustri a partire dal cosiddetto Illuminismo, e ormai così radicate nel sentire comune da essere considerate verità inconfutabili: dal ruolo oscurantista della Chiesa in campo scientifico (Galileo docet, anche se in realtà le cose non stanno proprio come si è voluto far credere), alle innovazioni e scoperte erroneamente attribuite alla cultura islamica (della quale si loda la "tolleranza" nei confronti di ebrei e cristiani, in realtà mai esistita).

Dettagli

9 novembre 2017
647 p., Brossura
How the West won
9788867088003

Valutazioni e recensioni

  • Straordinario saggio scritto benissimo che si legge più scorrevolmente di un romanzo. Fa piazza pulita dei pregiudizi antioccidentali con ragionamenti serrati e documentatissimi, ripercorrendo la storia dell'Occidente dalle origini nella cultura greca alla modernità passando per i secoli dell'Impero Romano, per il Medio Evo (che non fu buio per niente), la Riforma e la Controriforma, le grandi scoperte geografiche, la rivoluzione industriale ed il colonialismo. Un vero godimento intellettuale.

Conosci l'autore

Foto di Rodney Stark

Rodney Stark

1934, Jamestown

È un sociologo, scrittore e accademico statunitense, tra i padri fondatori della nuova sociologia della religione americana.Dopo aver insegnato per trentadue anni all'Università di Washington, Stark si trasferisce nel 2004 alla Baylor University dove è co-direttore dell'istituto di studi religiosi.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail