Vittoria e Vittoria. La testa in marmo di Vittoria Colonna scolpita da Michelangelo e le lettere tra Vittoria Colonna junior e Latino Latini
Il presente volume nasce dal rinvenimento di due materiali d’archivio inediti: un passus per la dogana e un carteggio. Il primo, ritrovato presso l’Archivio di Stato di Roma, testimonia il trasporto, da Roma a Napoli, di una testa in marmo di Vittoria Colonna scolpita da Michelangelo, di cui non si conosceva l’esistenza, mentre è noto che il grande artista ebbe con la poetessa un intenso rapporto, affermando in un sonetto di aver voluto scolpire il volto in pietra di lei per perpetrarne l’immagine nel tempo. Il secondo documento è un frammento epistolare della corrispondenza di Vittoria Colonna junior con l’umanista viterbese Latino Latini. A esser chiamate in causa sono quindi ‘due’ Vittoria Colonna: la famosa poetessa e sua nipote, figlia del fratello Ascanio, rimasta pressoché misconosciuta per secoli, entrambe cresciute e formatesi culturalmente alla corte di Costanza d’Avalos, nel Castello di Ischia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it