Viva l'Italia! Risorgimento e Resistenza: perché dobbiamo essere orgogliosi della nostra storia - Aldo Cazzullo - copertina
Viva l'Italia! Risorgimento e Resistenza: perché dobbiamo essere orgogliosi della nostra storia - Aldo Cazzullo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 86 liste dei desideri
Premio Cimitile - Opera edita di attualità - 2011
Letteratura: Italia
Viva l'Italia! Risorgimento e Resistenza: perché dobbiamo essere orgogliosi della nostra storia
Disponibilità immediata
9,90 €
9,90 €
Disp. immediata

Descrizione


La Resistenza non è di moda. È considerata una "cosa di sinistra". Si dimentica il sangue dei sacerdoti come don Ferrante Bagiardi, che volle morire con i parrocchiani dicendo "vi accompagno io davanti al Signore", e dei militari come il colonnello Montezemolo, cui i nazifascisti cavarono i denti e le unghie, non i nomi dei compagni. Si dimentica che i partigiani non furono tutti sanguinari vendicatori ma anzi vennero braccati, torturati, impiccati ed esposti per terrorizzare i civili; e che i "vinti", i "ragazzi di Salò", per venti mesi ebbero il coltello dalla parte del manico, e lo usarono. Neppure il Risorgimento è di moda. Lo si considera una "cosa da liberali". Si dimentica che nel 1848 insorse l'Italia intera. Oggi è l'ora della Lega e dei neoborbonici. L'Italia la si vorrebbe divisa o ridotta a Belpaese: non una nazione, ma un posto in cui non si vive poi così male. Invece l'Italia è una cosa seria. È molto più antica di 150 anni; è nata nei versi di Dante e Petrarca, nella pittura di Piero della Francesca e di Tiziano. Ed è diventata una nazione grazie a eroi spesso dimenticati. Aldo Cazzullo ne racconta la storia. Respinge l'idea leghista e la retorica del Belpaese. Prefigura la nascita di un "partito della nazione". E avanza un'ipotesi: che in fondo gli italiani siano intimamente legati all'Italia più di quanto loro stessi pensino. Prefazione di Francesco De Gregori.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Piazza del Libro
Piazza del Libro Vedi tutti i prodotti

Dettagli

X-157 p., Rilegato
9788804603283

Valutazioni e recensioni

  • girle
    bello

    Bello

  • MASSIMO DI VINCENZO

    Buon testo sull'origine del nostro essere italiani. Giusta la scelta di legare il Risorgimento alla Resistenza post unitaria. A tratti però il saggio diventa sbrigativo nell'elenco dei nomi e nelle vicende belliche. O qualche pagina in più per spiegare meglio o qualche nome-personaggio-evento in meno. Lo consiglio vivamente, integrato con altre letture riguardanti lo stesso tema.

  • ELSA BERNABEI

    Un'analisi corretta e obiettiva di tre momenti fondamentali che sanciscono l'esistenza dell'Italia contemporanea. Vengono recuperati, senza retorica i valori di unità, libertà e domocrazia che hanno ispirato il pensiero e le azioni di tanti italiani che non vi hanno rinunciato fino al sacrificio estremo. La storia del Risorgimento è percorsa senza quell'enfasi tipica di alcuni decenni orsono ed evitando, nel contempo, i toni denigratori oggi purtroppo di crescente attualità. Ma è nella Resistenza che Cazzullo esprime con forza ed efficacia il senso della verità che tanto si tende a dimenticare, nascondere, mistificare. Con estrema semplicità fornisce una intelligente risposta all'oltranzismo di Pansa. Un libro in controtendenza che concilia la distensione a scapito dell'odio e dello scontro sociale tanto cari a diverse forze politiche.

Conosci l'autore

Foto di Aldo Cazzullo

Aldo Cazzullo

1966, Alba

Giornalista italiano. Dopo quindici anni a "La Stampa" di Torino, dal 2003 è inviato speciale ed editorialista del "Corriere della Sera". Ha raccontato le Olimpiadi di Atene e di Pechino, gli attentati dell'11 settembre, il G8 di Genova, gli omicidi di Massimo D'Antona e Marco Biagi ad opera delle Brigate Rosse.Tra i suoi libri, pubblicati da Mondadori e incentrati in gran parte sul tema dell'identità nazionale, ricordiamo: Ragazzi di via Po (1997), I ragazzi che volevano fare la rivoluzione (1998), Il caso Sofri (2004), I grandi vecchi (2006), Outlet Italia. Viaggio nel paese in svendita (2007), L'Italia de noantri. Come siamo diventati tutti meridionali (2009), Viva l'Italia! Risorgimento e Resistenza: perché dobbiamo essere orgogliosi della nostra nazione (2010), La...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it