«Viva Mussolini!». La guerra della memoria nell'Italia di Berlusconi , Bossi e Fini - Aram Mattioli - copertina
«Viva Mussolini!». La guerra della memoria nell'Italia di Berlusconi , Bossi e Fini - Aram Mattioli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Italia
«Viva Mussolini!». La guerra della memoria nell'Italia di Berlusconi , Bossi e Fini
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
5,00 €
5,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


In questi ultimi anni l'Italia ha vissuto una "rivoluzione silenziosa", che ha profondamente cambiato la nostra società civile. In un clima di intolleranza e volgarità crescenti, sono stati infranti alcuni tabù dello stato di diritto, fino a mettere in discussione la libertà di stampa e istituzioni fondamentali come il sistema della giustizia, la Corte Costituzionale e la stessa presidenza della repubblica. Uno degli aspetti chiave di questa trasformazione della coscienza collettiva è stata la distruzione della memoria condivisa dagli italiani, cui ha dato un contributo decisivo il "revisionismo storico": da un lato sono stati rivalutati Mussolini e il fascismo, dall'altro sono stati messi in dubbio i meriti dell'antifascismo e della lotta partigiana. La polemica revisionista, che ha trovato ampio spazio sui media, è stata il presupposto di un'operazione politica, che ha portato al governo gli eredi politici del fascismo e un movimento con forti venature populiste e razziste come la Lega Nord. Non solo la società italiana si è spostata a destra, ma le idee della destra hanno conquistato uno spazio crescente nel dibattito pubblico. Aram Mattioli, professore di storia all'Università di Lucerna, ricostruisce le diverse tappe di una "guerra culturale" che ha interessato gli storici e i politici, ma anche le arti e i mass media.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Biblioteca di Babele
Biblioteca di Babele Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2011
272 p., Rilegato
9788811601388

Conosci l'autore

Foto di Aram Mattioli

Aram Mattioli

1961

Aram Mattioli è saggista, studioso, professore di Storia contemporanea all'Università di Lucerna. Noto a livello internazionale per i suoi studi sulla storia dell'antisemitismo e del fascismo italiano. Collabora con "Süddeutsche Zeitung", "Die Zeit" e "Berliner Zeitung". Garzanti nel 2011 ha pubblicato il suo saggio Viva Mussolini. La guerra della memoria nell'Italia di Berlusconi, Bossi e Fini (Collezione storica). Per Einaudi ha pubblicato Mondi perduti. Una storia dei nativi nordamericani, 1700-1910 (2019); Tempi di rivolta. Una storia delle lotte indiane negli Stati Uniti (2024).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it