Il protagonista è egoista e costantemente pronto a infliggere dolore emotivo, fisico ed economico alla sua famiglia. È davvero necessario che siano i suoi parenti – già stremati dalla fatica e dalla povertà – a dovergli insegnare l'empatia? Costantemente tratta male la sua famiglia e dopo c’è la frase: “un secondo dopo mi resi conto che ero stato ingiusto, ma non dissi niente perché era un bambino/una donna/piena di lavoro da fare e se ne sarebbe dimenticata in fretta." Non ho problemi con i protagonisti moralmente ambigui o anche apertamente negativi, ma almeno che siano interessanti. Qui, invece, il personaggio principale è piatto.
Vivere!
Sono trascorsi ormai dieci anni da quando il narratore si è recato nelle campagne a raccogliere ballate popolari e ha avuto modo di conoscere diverse persone, fra cui un anziano contadino che arava la terra con il suo bufalo. Si chiamava Fugui ed era ben disposto ad aprire il suo cuore, a raccontare la propria storia e a spiegare come mai il bufalo aveva tanti nomi. Figlio di un ricco proprietario terriero, era considerato la pecora nera della famiglia Xu perchè in una notte giocando d'azzardo aveva perduto tutto il patrimonio familiare. Da quel momento inizia la rovina della sua casa e Fugui deve intraprendere una nuova vita, fatta di fatica nei campi, miseria e umiliazioni, per risollevarsi. Ma nell'affrontare il duro destino potrà sempre trarre la forza necessaria dall'affezionata moglie Jiazhen, dalla brava figlia Fengxia, dal piccolo Youqing... E passando attraverso la povertà, la fame, la fatica, la guerra, la carestia e la serie di lutti dei suoi cari giungerà a capire l'essenza delle cose e l'autenticità degli affetti, approdando a una superiore consapevolezza, ironica e pietosa assieme, della gioia di vivere, nonostante tutto.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2012
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Marmar 25 ottobre 2025DELUSISSIMA
-
v 10 settembre 2025un classico
il romanzo più famoso dello scrittore che vale davvero la pena leggere (così come tutti gli altri)
-
Enrico V 23 agosto 2025Da leggere
Un romanzo meraviglioso e struggente, che segue la parabola di Fugui, un uomo che da ricco proprietario si ritrova povero contadino, travolto dalle guerre, dalla Rivoluzione culturale e dalle trasformazioni della Cina del Novecento. La scrittura semplice e diretta amplifica la potenza tragica di una vita segnata dal destino, in cui le gioie e i lutti si susseguono senza tregua. È un libro che mostra come la Storia possa plasmare e spezzare le esistenze individuali, ma che, al tempo stesso, sa lasciare nel lettore un senso di profonda umanità. Una tragedia capace di colmare il cuore di dolore e bellezza insieme.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it