Vivere il Medioevo
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 14,00 €
Come viveva, cosa accadeva, quali erano gli eventi straordinari e com’era, per converso, la quotidianità di una media città europea nel secolo della cattedrali?
Nell'ambito del programma di manifestazioni per i 900 anni della dedicazione della Cattedrale di Parma, la mostra, allestita ai Voltoni del Guazzatoio, vuole illustrare la vita economica e politica della città di Parma, la trasformazione del territorio, la religiosità, la nascita di nuove istituzioni e la vita quotidiana, in un percorso scandito in aree tematiche, riproposte in questo catalogo.
Oltre ai materiali romanici conservati nella Galleria Nazionale e nell’Archivio Capitolare di Parma, fonti preziose di documentazione, illustrate nel volume, sono rappresentati dal complesso monastico di Bobbio, dalla cattedrale di Fidenza, dal complesso abbaziale di Fontevivo; importanti prestiti provengono inoltre da musei e raccolte italiane che conservano materiali connessi alla storia di Parma: fra questi la Biblioteca Apostolica Vaticana, la Biblioteca Ambrosiana, l’Archivio Arcivescovile di Ravenna, il Museo Civico Medievale di Bologna, la chiesa fiorentina di Santa Trinità, musei e chiese di Reggio Emilia e Modena.
Il catalogo rievoca i momenti storici vissuti dalla città, dalla sconfitta dei Longobardi da parte di Carlo Magno al rinnovamento legato al consolidarsi del Sacro Romano Impero, fino alla nascita del Comune che, attraverso vicende alterne, sopravviverà fino al 1346, con una particolare attenzione ai personaggi che furono i protagonisti delle vicende storiche dell’epoca: da Matilde di Canossa, a Bernardo degli Uberti, da Federico II di Svevia, a Bonifacio VIII.
Una sezione specifica è dedicata all’illustrazione e alla documentazione della parte multimediale e di ricostruzione virtuale realizzata per l’evento da Studio Azzurro.
Completa il volume una tavola cronologica e una bibliografia aggiornata.
-
Editore:
-
Anno edizione:2006
-
In commercio dal:20 luglio 2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it