Vivere stanca - Jean-Claude Izzo - copertina
Vivere stanca - Jean-Claude Izzo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Francia
Vivere stanca
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
5,75 €
5,75 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


Una volta di troppo per Marion "Vivere stanca". Gianni già lo sa. Ex militante della lotta armata in Italia, rifugiato a Marsiglia, viene un giorno aggredito. Lo stesso vale per Osman, vittima del razzismo quotidiano. Per Gérard, portuale rimasto senza lavoro che vede le sue illusioni affondare nelle acque nere del porto. E per Aurore e Giovanni, eroi loro malgrado di fatti di cronaca che sanno di tragedia. In questi brevi racconti Jean-Claude Izzo ha condensato il mondo: Marsiglia con il porto, la città rifugio degli esiliati, la crudeltà della vita, l'incapacità degli uomini di amare e di capire, la violenza e il razzismo.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2001
109 p., ill.
9788876414626

Valutazioni e recensioni

  • Luca
    Vivere stanca, ma leggere no

    Jean-Claude Izzo è un maestro della parola essenziale, e Vivere Stanca ne è la prova. La scrittura è un pugno nello stomaco: frasi brevi, rapide, come schegge di vita che arrivano dritte al cuore. Il ritmo è serrato, non lascia respiro, ti costringe a non staccare mai gli occhi dalla pagina. Ogni racconto è una piccola perla, un frammento di umanità che ti resta sulla pelle. Alcuni racconti mi hanno dilaniato, fino a farmi arrivare alle lacrime. Izzo ha la capacità di raccontare la fragilità e la bellezza della vita con poche pennellate, senza mai diventare banale. Le sue storie sono crude, autentiche, e parlano di un mondo che sembra lontano, ma che in realtà ci appartiene tutti. Un’opera imprescindibile per chi ama la letteratura che sa emozionare senza filtri.

Conosci l'autore

Foto di Jean Claude Izzo

Jean Claude Izzo

1945, Marsiglia

Jean-Claude Izzo era figlio di Gennaro Izzo, italiano, nato vicino a Salerno, e di Isabelle Navarro, figlia di emigrati spagnoli. Inizia fin da bambino a scrivere storie e poesie, ma come la maggior parte dei figli di immigrati, verrà iscritto a una scuola tecnica. Nel 1963 entra inizia a lavorare nella libreria "La Clarière" e nel frattempo milita all'interno di Pax Christi, movimento cattolico pacifista. Chiamato al servizio militare, come pacifista viene messo nel battaglione disciplinare a Djibuti, in cui fa uno sciopero della fame perdendo 15 chili. Nel frattempo scrive per il giornale dell'armata. Nel 1966, rientrato a Marsiglia riprende il lavoro e la sua militanza. Entra nel Psu e conosce Marie Hélène Bastianelli con cui si sposa. Verrà...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it