Vivo male benissimo. Come abitare le nostre imperfezioni - Giulio Mosca - copertina
Vivo male benissimo. Come abitare le nostre imperfezioni - Giulio Mosca - 2
Vivo male benissimo. Come abitare le nostre imperfezioni - Giulio Mosca - 3
Vivo male benissimo. Come abitare le nostre imperfezioni - Giulio Mosca - 4
Vivo male benissimo. Come abitare le nostre imperfezioni - Giulio Mosca - 5
Vivo male benissimo. Come abitare le nostre imperfezioni - Giulio Mosca - 6
Vivo male benissimo. Come abitare le nostre imperfezioni - Giulio Mosca - 7
Vivo male benissimo. Come abitare le nostre imperfezioni - Giulio Mosca - copertina
Vivo male benissimo. Come abitare le nostre imperfezioni - Giulio Mosca - 2
Vivo male benissimo. Come abitare le nostre imperfezioni - Giulio Mosca - 3
Vivo male benissimo. Come abitare le nostre imperfezioni - Giulio Mosca - 4
Vivo male benissimo. Come abitare le nostre imperfezioni - Giulio Mosca - 5
Vivo male benissimo. Come abitare le nostre imperfezioni - Giulio Mosca - 6
Vivo male benissimo. Come abitare le nostre imperfezioni - Giulio Mosca - 7
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Vivo male benissimo. Come abitare le nostre imperfezioni
Disponibile dal 29/10/25
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. dal 29/10/25

Descrizione

Se ti sei mai sentito intrappolato tra le tue inadeguatezze, se hai mai pensato di non essere abbastanza, questo libro ti ricorderà che, in realtà, sei più forte di quanto credi. E che, forse, siamo tutti un po’ più vivi proprio grazie a quelle imperfezioni che ci fanno essere chi siamo.


Hai mai fatto errori che ti sembravano irreparabili o ti sei trovato in qualche momento della vita completamente perso come se tutto intorno avesse meno senso, incapace di scrollarti di dosso una fiacca invincibile? Se sì, questo libro è per te. Vivo male benissimo è un racconto di un'esperienza umana, un viaggio a volte da fermo a volte in corsa in mezzo ai tanti ostacoli e gioie che la vita ci offre o che noi stessi cerchiamo. Giulio Mosca, meglio conosciuto come Il Baffo, ci guida in un excursus intimo e sincero nella sua vita di trentenne alle prese con le insicurezze e le fragilità. Per la prima volta lascia alle parole il ruolo di protagoniste, ma senza rinunciare al suo tratto grafico e alle sue illustrazioni dolceamare. Queste pagine diventano allora uno specchio che riflette noi stessi nei momenti più difficili, quando sembra che la vita non faccia sconti o quando le passioni hanno la meglio sui nostri piani di vita. Alla larga da facili soluzioni o morali preconfezionate, qui c'è solo il coraggio di affrontare le piccole grandi battaglie quotidiane con autenticità e con maggior consapevolezza. Perché, alla fine, è proprio attraverso i nostri fallimenti e le nostre paure che troviamo una forza che pensavamo di non avere. Se ti sei mai sentito intrappolato tra le tue inadeguatezze, se hai mai pensato di non essere abbastanza, questo libro ti ricorderà che, in realtà, sei più forte di quanto credi. E che, forse, siamo tutti un po' più vivi proprio grazie a quelle imperfezioni che ci fanno essere chi siamo.

Dettagli

29 ottobre 2025
144 p., Brossura
9788830152816

Conosci l'autore

Foto di Giulio Mosca

Giulio Mosca

1991, Genova

Classe 1991, Giulio Mosca detto “Il Baffo” nasce a Genova e si trasferisce a Torino all’età di vent’anni, dopo avere ottenuto una borsa di studio allo Ied, dove si laureaa pieni voti in Graphic design. Nel 2017 esordisce con la graphic novel La notte dell’oliva per ManFont, con cui nel 2018 firma Sublimi banalità quotidiane per persone blu, una selezione delle vignette pubblicate sul web affiancate da scritti inediti, e la graphic novel La fine del mondo di qualcun altro. Nel 2019 realizza per Longanesi Le poesie si possono disegnare, raccolta di poesie illustrate. Il personaggio del Baffo è un autentico fenomeno, con un seguito su Instagram di mezzo milione di follower. Per Feltrinelli ha pubblicato Clorofilla (2021), Ossitocina...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it