Vizi privati, pubbliche virtù (DVD) di Miklos Jancso - DVD
Vizi privati, pubbliche virtù (DVD) di Miklos Jancso - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Vizi privati, pubbliche virtù (DVD)
Disponibilità immediata
5,00 €
5,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Nuova versione del delitto di Mayerling. Il principe Rodolfo d'Asbugo è stato ucciso dalle guardie imperiali inviate da Francesco Giuseppe al termine di un'orgia sfrenata. In una villa sontuosa circondata da un vasto parco l'erede al trono imperiale trascorre l'estate contestando il vecchio imperatore nell'unico modo che gli è congeniale: lo sberleffo, l'imprecazione e soprattutto l'orgia. Circondato prima dalla ristretta cerchia della propria corte (fra cui l'amante ermafrodita e la governante oscena), poi dai giovani dell'aristocrazia, una compagnia di attori e un gruppo di campagnoli, scatena una sarabanda sessuale condita di tutte le turpidudini e deviazioni. Respinte le ripetute rampogne e gli ultimatum del padre, fatto sodomizzare il generale che ne è latore, il delfino e i suoi intimi vengono sterminati dalla polizia imperiale. La versione ufficiale è: suicidio.

Informazioni dal venditore

Venditore:

ModenaCinema
ModenaCinema Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Vizi privati, pubbliche virtù (V.M. 18 anni)

Dettagli

1976
DVD
8028980581823

Informazioni aggiuntive

  • Quinto Piano, 2014
  • Terminal Video
  • 100 min
  • Italiano
  • 1,78:1

Conosci l'autore

Foto di Laura Betti

Laura Betti

1934, Bologna

Propr. Laura Trombetti, attrice italiana. Inizia come cantante prediligendo i ritmi jazz e le sonorità dense e impegnate delle canzoni e del teatro brechtiano. Debutta nel cinema nel 1956 in Noi siamo le colonne, commediola sentimentale di L.F. d'Amico, ma abbandona subito i toni leggeri per dedicarsi al teatro impegnato e alla rifinitura di un istinto recitativo avido di personaggi forti. Dopo un'apparizione in La dolce vita (1960) di F. Fellini, incontra il suo pigmalione P.P. Pasolini che le ritaglia tre significative apparizioni nei tre episodi da lui diretti rispettivamente in Ro.Go.Pa.G. (1963), Le streghe (1967) e ­Capriccio all'italiana (1968). In Teorema (1968), sempre di Pasolini, l'interpretazione della serva contadina le vale la Coppa Volpi a Venezia. Votata a ruoli impegnati e...

Foto di Franco Branciaroli

Franco Branciaroli

1948, Milano

"Attore italiano. Allievo della scuola del Piccolo Teatro di Milano, vive un percorso formativo caratterizzato da alcuni incontri fondamentali (da A. Trionfo e C. Bene a L. Ronconi e G. Testori), decisivi per la sua affermazione come apprezzato regista teatrale e come interprete capace di interiorizzare i personaggi fino a darne una lettura singolare e sentita. Senza rinunciare ad alcuni ruoli televisivi, debutta nel cinema con Vizi privati, pubbliche virtù (1976) di M. Jancsó, film che lega in un intreccio indissolubile pratiche sessuali e dimensione del potere, duramente perseguitato dalla censura. Dopo la collaborazione con M. Antonioni in Il mistero di Oberwald (1980), instaura un duraturo sodalizio con T. Brass, partecipando a diversi suoi film: La chiave (1983), in cui tornano a essere...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it