Vocabolario del romanesco contemporaneo. Lettera B
Il volume presenta la lettera B del Vocabolario del romanesco contemporaneo (VRC), a due anni di distanza dalla I (e J). Come si legge nel saggio introduttivo alla lettera precedente, l'opera è basata su rigorosi presupposti scientifici nella selezione delle voci e nella sezione etimologica, curata da Vincenzo Faraoni e Michele Loporcaro, che in questo caso ha un'estensione particolarmente ampia. Il VRC punta a rappresentare un momento di svolta e un modello di riferimento nella storia della lessicografia del dialetto e dell'italiano regionale di Roma e a evidenziare il profondo rinnovamento del romanesco di oggi. Delle voci incluse, molte non sono contemplate nei precedenti vocabolari romaneschi (da Chiappini a Ravaro), ma raccolte dall'uso vivo o attinte a glossari di opere in dialetto. Numerosi sono anche i nuovi significati registrati per voci già raccolte dalla lessicografia anteriore, rispetto alla quale molte voci invecchiate e da tempo uscite dall'uso sono state espunte. Il lavoro, corredato da un saggio di Giulio Vaccaro sul termine borgata, si chiude con un'ampia bibliografia delle precedenti opere lessicografiche romanesche e degli studi dedicati al dialetto di Roma.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it