La vocazione minoritaria. Intervista sulle minoranze - Goffredo Fofi - copertina
La vocazione minoritaria. Intervista sulle minoranze - Goffredo Fofi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 23 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La vocazione minoritaria. Intervista sulle minoranze
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Nel dialogo tra Goffredo Fofi e Oreste Pivetta sfilano gli ultimi cinquant'anni deL nostro Paese, dalla caduta del fascismo al boom economico, da Berlinguer e Moro al craxismo, all'era della televisione commerciale e al berlusconismo, fino alla sconfitta della sinistra. Fofi rievoca le sue esperienze tra i bambini affamati di Cortile Cascino a Palermo negli anni Cinquanta e quelli dei bassi della Mensa popolare a Napoli negli anni Settanta, nei movimenti del Sessantotto e nella successiva resistenza di fronte alla caduta del sistema politico e alla dispersione dei valori morali e civili. Campeggiano le figure di grandi personaggi dell'economia, della politica e della cultura, da Olivetti a Pasolini, dalla Morante alla Ortese, da Danilo Dolci a Nuto Revelli. Uomini e donne che cercarono criticamente di indicare vie alternative - nel lavoro, nella scuola e nell'educazione, nel modello del vivere cittadino. Il fallimento del loro progressismo e la nostra incuria hanno poi consegnato il paese al degrado politico, culturale, ambientale. Ma la storia racconta anche finali differenti: basti pensare alla traccia di potente educazione morale lasciata da Aldo Capitini o dall'esempio non dimenticato di don Milani, il prete di Barbiana.

Dettagli

2009
18 giugno 2009
164 p., Brossura
9788842088479

Valutazioni e recensioni

  • Letteratume
    La vocazione di essere fuori dal coro

    Ogni libro di Goffredo Fofi è una boccata d’aria. In questo saggio è proprio di aria e di area che si parla per identificare intenti e perimetro d’azione delle minoranze: quelle minoranze di “persuasi” (e non militanti) che si battono per l’affermazione di diritti e per la diffusione di uno spirito critico, minoranze “etiche” che scelgono di essere tali per urgenza morale e non per calcolo personale. Da sempre voce fuori dal coro della cultura contemporanea, Fofi riannoda il filo di esperienze personali e sociali, che abbracciano i movimenti urbanistici e di cooperazione educativa, l’impegno politico (mai ingessato e organico ai partiti) e la vita nelle riviste, per mostrare l’accidentata evoluzione intellettuale del Paese. Si intravvedono così stili e umori di un’altra Italia, ripresasi con laboriosità ed entusiasmo — ma non dovunque — dalle macerie della guerra: in quella temperie c’era dunque già attenzione per gli ultimi e per le sacche di povertà, per le vessazioni subite e per i tentativi di resistenza a una sorte segnata.

Conosci l'autore

Foto di Goffredo Fofi

Goffredo Fofi

1937, Gubbio (PG)

Goffredo Fofi è stato un giornalista, saggista e critico cinematografico, letterario e teatrale italiano.«L'unica cosa che ho imparato io da quado ero bambino l'ho imparata dalla guerra, che ho visto e sofferto, è che bisogna lavorare in gruppo, che l'io è un impiccio, non un aiuto. La centralità dell'io è una truffa.» - Goffredo Fofi, LeusseinNeodiplomato alle Magistrali, nel 1955 sceglie di andare a lavorare in Sicilia con Danilo Dolci. Ha vissuto a Palermo, Torino, Parigi, Napoli e Milano. Ha diretto diverse riviste da "Quaderni Piacentini" a "Linea d'ombra" e "Lo straniero".Ha pubblicato numerosi saggi da "L'immigrazione meridionale a Torino" (1964) a "Capire il cinema" (1977), da "Dieci anni difficili" (1985) a "Pasqua di maggio" (1988),...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail