La voce del corpo. Counseling e tecniche espressive corporee nei disturbi del comportamento alimentare
Imparare ad ascoltare i segnali che il corpo trasmette è fondamentale per chi soffre di patologie alimentari e l'Art-Counseling, supportato dalla psicoanalisi relazionale, può rivelarsi uno strumento adeguato. Si tratta di offrire esperienze corporee concrete, sperimentare linguaggi espressivi differenti, inusuali, non verbali, che incoraggino il paziente a prestare attenzione e a comprendere i messaggi che il corpo ci invia. L'importanza di un tale intervento non è quello di dare interpretazioni ma di creare esperienze, sentire la voce del corpo e comprendere i propri bisogni, a partire da quelli primari, che permettono il proprio sostentamento, fino a recuperare la consapevolezza della necessità di relazionarsi con il mondo e con gli altri. Elisa Rasotto, docente presso l'Università di Padova, è specializzata in Art-Counseling ad indirizzo psicoanalitico relazionale. Da tempo opera nell'ambito dei disturbi del comportamento alimentare come ideatrice e conduttrice di percorsi che, tramite l'ausilio di tecniche espressive corporee, mirano a costruire una percezione e una relazione differente con il proprio corpo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it