La voce del ghiaccio. Gli ottomila in inverno: il mio sogno quasi impossibile - Simone Moro - copertina
La voce del ghiaccio. Gli ottomila in inverno: il mio sogno quasi impossibile - Simone Moro - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La voce del ghiaccio. Gli ottomila in inverno: il mio sogno quasi impossibile
Disponibilità immediata
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Questo libro è nato perché, a 44 anni e con 44 spedizioni alle spalle, Simone Moro - nel mezzo della sua straordinaria carriera alpinistica - ha sentito l'esigenza di raccontarsi e soprattutto di mettere a fuoco il senso di quello che lui definisce il suo sogno "quasi impossibile": la scelta di affrontare le massime vette del pianeta nella stagione più ostile, l'inverno. Fin qui nulla di strano. Se però aggiungete che, per Simone, il richiamo della montagna è irresistibile e che sedersi davanti a un computer significa consegnarsi a un'attività "troppo statica per muscoli nel pieno del vigore", le cose si complicano un po'. Per la prima volta nella storia della letteratura di montagna, questo libro è stato scritto quasi interamente durante un'ascensione a un ottomila in inverno, il Nanga Parbat, che Simone ha intrapreso alla fine del dicembre 2011: solo lì ha trovato l'ispirazione e la concentrazione necessarie per ritornare con la memoria alle sue imprese passate, lì ha corretto le bozze nelle soste al campo base, oltre a inviare, subito dopo averle scattate, testimonianze fotografiche che costituiscono il secondo dei due inserti (il primo riguarda le sue spedizioni precedenti). "La voce del ghiaccio" ha preso dunque forma in circostanze eccezionali e forse anche per questo è una lettura significativa non solo per gli appassionati di montagna.

Dettagli

6 febbraio 2013
284 p., ill. , Brossura
9788817063227

Valutazioni e recensioni

  • Trattando di 3 ascese invernali su altrettanti 8000, ed altri aneddoti sempre strettamente alpinistici, l'ho trovato veramente avvincente e l'ho "divorato" in pochi giorni. Consigliato a chi cerca una vera cronaca di scalate al limite della sopravvivenza; Libro avvincente e franco di Simone Moro sulle sue avventure himalayane in invernale, scritto per di più proprio durante l'ultimo tentativo sul Nanga Parbat. Un alpinismo alla ricerca del fascino eroico e scomodo degli inizi... Avvincente soprattutto il capitolo sul G2. Un alpinista molto speciale con delle passioni molto particolari: ci sono tratti di lui che non amo particolarmente (tipo la sua ossessione alla documentazione pedissequa delle spedizioni) ma questo non toglie valore ne a Moro ne a questo libro. Molto interessante, anche dal punto di vista sociologico.

Conosci l'autore

Foto di Simone Moro

Simone Moro

1967, Bergamo

Tra i più famosi alpinisti al mondo, Simone Moro si è specializzato nella salita di ottomila in inverno. È anche pilota di elicottero, e ha organizzato una squadra di elisoccorso in Nepal. Fra i suoi libri ricordiamo Cometa sull’Annapurna (Corbaccio 2003), La voce delghiaccio (Rizzoli 2012), oltre all’illustrato Everest (Rizzoli 2013); poi In ginocchio sulle ali (Rizzoli 2014), Nanga. Fra rispetto e pazienza, come ho corteggiato la montagna che chiamavano assassina (Rizzoli 2016), Devo perché posso (Rizzoli 2017) e Siberia -71° (Rizzoli 2018).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it