Voce di silenzio sottile. Sei studi su Levinas
Il titolo del presente volume è la traduzione letterale di un'enigmatica locuzione biblica. Essa è stata utilizzata da Emmanuel Levinas (1906-1995) per suggerire l'unica modalità adeguata del pensare e dire Dio filosoficamente, in un'epoca, come la nostra, di disperato disincanto religioso. La stessa locuzione sembra poi indicata a esprimere la modalità più propria attraverso cui, secondo il pensatore, si manifesta la verità ultima dell'essere umano, consistente nella chiamata o nella vocazione, quasi impercettibile, ma imperiosa, a farsi carico della responsabilità etica nei confronti dell'altro uomo. La "voce di silenzio sottile" costituisce, infine, il timbro caratteristico dello stesso dire filosofico di Levinas, in mezzo ai clamori, o agli schiamazzi, dei numerosi seguaci odierni dello stile speculativo nietzscheano del "filosofare col martello". Gli Studi raccolti nel presente volume focalizzano il pensiero di Levinas da prospettive differenti, identificate da una serie di termini-chiave, talora imbarazzanti, come: "umanismo", "nuovo pensiero", "hitlerismo", "Dio Uomo?", "de-mitizzazione", "de-secolarizzazione".
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2013
-
In commercio dal:1 marzo 2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it