Voci dall'inferno. L'America e l'era del genocidio
Il saggio, vincitore del premio Pulitzer per il 2003, espone e commenta le reazioni dei governi statunitensi di fronte ai genocidi del XX secolo. Reazioni che hanno sempre coinciso con un'assoluta inazione. Il testo è un documento sulla mancanza di risposte della prima potenza militare ad alcune delle più efferate stragi etniche perpetrate negli ultimi cento anni. Lo sguardo dell'autrice si sofferma sui genocidi successivi alla seconda guerra mondiale (Cambogia, Iraq, Rwanda, faide balcaniche) nei confronti dei quali gli Stati Uniti hanno assunto una posizione di copertura mediatica e di sostanziale mancanza di interventi. Nel saggio la Power analizza la figura storica del polacco Raphael Lemkin, uno dei primi a opporsi ai genocidi.
Venditore:
Informazioni:
Autore: Samantha Power; Titolo: Voci dall'inferno. L'America e l'era del genocidio; Editore: Baldini Castoldi Dalai; Data: 2003; EAN-13: 9788884904096. Baldini Castoldi Dalai (I Saggi 245); 2003; 9788884904096; Rilegato con sovracoperta; 21,5 x 15,5 cm; pp. 834; Traduzione di N. Mataldi . Prima edizione. ; Ex- libris al frontespizio, leggeri segni d'uso alla sovracopertina, interno buono; Buono (come da foto). ; Un saggio monumentale e tragico, una coraggiosa compilazione di dati e fatti che documentano uno dei momenti più cupi della storia nazionale americana, una ferma e inappellabile condanna della mancanza o del fallimento di qualsiasi politica statunitense contro le campagne di sterminio del secolo scorso, i genocidi subiti dagli armeni, dagli ebrei, i cambogiani, i curdi iracheni, i bosniaci e i ruandesi. Attraverso lo studio di documenti declassificati, carte private, interviste esclusive con i più importanti politologi americani e le sue preziose testimonianze dirette dai campi di sterminio, Samantha Power racconta la storia incredibile dell'indifferenza americana di fronte ai più grandi massacri del XX secolo. In questo capolavoro di storia sociale, la Power sottolinea come, nelle cinque decadi successive all'Olocausto, gli americani si siano raramente impegnati seriamente contro chi applicava lo sterminio sistematico e il terrore di massa. Un progressivo disimpegno fatalista che rende ancor più inquietante e sinistra la somiglianza tra la risposta quasi rassegnata degli americani alla Soluzione Finale hitleriana e quella altrettanto debole ai recenti genocidi. La Power si ferma con particolare attenzione alla storia degli ultimi trent'anni, che per gli americani coincidono con la crescita della consapevolezza di cosa ha significato ed è stato l'Olocausto, e si chiede come possano convivere un sentimento tanto forte come lo sdegno e la ferma condanna del genocidio nazista e l'ignavio politico-diplomatica nei confronti di altri e più attuali...
Immagini:

-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it