Voci del dissenso nel Rinascimento europeo
Se le parole in forma di statuti, leggi, dogmi sono lo strumento del potere, sia politico che religioso, esse sono al contempo le sue nemiche più temute. Il coro delle voci del dissenso espresso in forma letteraria è polifonico e potente; in alcune epoche esso sembra particolarmente ampio, formato da un gran numero di solisti di pregio e coristi ben affiatati. La presente miscellanea registra alcune importanti voci oppositive del Rinascimento europeo. I nove saggi offrono una panoramica significativa della critica al potere non in sé, ma in alcune sue manifestazioni specifiche, in ambito privato (la famiglia), pubblico (la monarchia) ed ecclesiastico (chiesa cattolica e chiesa riformata).
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it