Le voci del tempo. Tradizione documentaria e storiografia economica nel Novecento italiano
“…Per uno storico dell’economia, nulla meglio di una tipologia degli archivi può consentire di cogliere, nel suo insieme e nei suoi tratti specifici, il complesso delle istituzioni, organismi, associazioni che hanno promosso, regolato, talora ostacolato, la crescita economica e civile italiana ed europea dall’alto medioevo ai nostri giorni: archivi di signorie terriere laiche ed ecclesiastiche e di comunità rurali; di curie arcivescovili e di parrocchie; di città e di Stati territoriali… Lo studio esaustivo delle carte, del loro ordinamento, del loro disporsi secondo determinati nessi contestuali, del loro addensarsi e coagularsi intorno a specifici nuclei tematici, potrà mettere in luce, selezionare, costruire o meglio ricostruire ‘rilevanze’ di fatti, problemi, tendenze della vita economica e sociale, quali furono percepite, registrate, affrontate non solo dai ceti dirigenti o dominanti ma da intere società attraverso l’operare dei loro aggregati, organismi, istituti”.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:1995
-
In commercio dal:1 gennaio 1995
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it