Voci di donna da un quadro
Amandìp ha davanti a sé un matrimonio combinato dal padre. L'unica via d'uscita è incontrare prima, in un appuntamento al buio, il promesso sposo. Alina è in carcere per un furto non commesso, ma si sente diversa dalle altre “cancelline”. Claudia si trova in una “banca della parrucca”, indecisa sul colore da indossare. Per un intero pomeriggio quello diventa il suo unico pensiero. La Monstrua ci racconta la sua vita di donna cannone nella corte spagnola del XVII secolo. La condizione che accomuna questa teoria di personaggi è la chiusura, a volte una vera e propria clausura da cui, ad uscire fuori, sono solo le loro voci: richiami tenacemente fragili, registrati in un momento di passaggio e, in alcuni casi, di trapasso.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it