Un albo illustrato dedicato ai rapporti di potere tra Europa e Africa, che dopo la schiavitù, continua a causare instabilità politica ed economica, guerre, carestie e migrazioni. Greder riesce, come sempre, con pochi tratti di carboncino, e poche parole a raccontare una storia di ingiustizie e diseguaglianze, cruda ed esplicita: un pugno allo stomaco al perbenismo moderno.
Voi
Non una voce sola, ma il coro di un intero continente che nel tempo l'Occidente strapotente ha sfruttato, bruciato, annientato: a partire dai primi colonizzatori che arrivarono in africa con la Bibbia, imponendo il loro credo, seguiti da chi li rese schiavi e poi gli concesse un'indipendenza fittizia. E poi ancora lo sfruttamento delle ricchezze, il finanziamento di guerre e armi, nascondendo le coscienze dietro la bandiera della cooperazione. Frontiere che si rinforzano, lager in cui rinchiudere e tenere la pressione lontana, nell'ipocrisia generale. E, superati i mille ostacoli, arriva lo sfruttamento del lavoro per il benessere: dell'Occidente. Non avere nulla significa non poter perdere nulla e quelle voci lo diranno, finché c'è respiro. Età di lettura: da 9 anni.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:12 luglio 2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
maria 05 gennaio 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it