Ho conosciuto questo libro un po per caso; l'ho trovato nella libreria di un'amica e decisi di iniziare a leggerlo. Sono stata subito attratta dal titolo inusuale. Per le prine 100/150 pagine è un libro veramente bel scritto; a me ha fatto molto ridere. Avevo paura che fosse una simpatia volgare invece è tutt'altro; è simpatia intelligente con sfumature "malincoliche". Ironizza molto sulle "gatte morte" cioè quella tipologia di ragazze che sanno come attirare gli uomini; la nostra protagonista invece è l'anti-gatta morta ma, almeno da giovane, ha desiderato essere una di loro. Un libro autoironico ed esilarante. Non do 4/5 stelle semplicemente perché secondo me sul finale si perde un po; ti lascia una piacevole sensazione dopo averlo letto ma non ti lascia una chissà quale morale. Diciamo che si interrompe in un momento non crudiale ai fini della storia. Nonostante tutto credo che sia un libro da leggere. Chiara è l'UNICA autrice italiana che riesce realmente a farmi ridere di gusto.
Volevo essere una gatta morta
C'è chi nasce podalica e chi nasce gatta morta. Chiara è nata podalica. Forse non aveva fretta di venire al mondo perché aveva già intuito che la sua vita non sarebbe stata una passeggiata. Che sarebbe rimasta sempre in piedi al gioco della sedia, o con la scopa in mano al gioco della scopa. E se la sarebbe dovuta vedere con chi invece è nata gatta morta. La gatta morta è una micidiale categoria femminile. Non è divertente, è seducente. Non esprime opinioni, ha paura dei thriller, le pesa la borsa, soffre di mestruazioni dolorose, non fa uscire il ragazzo con gli amici, non si concede al primo appuntamento e fin da piccola ha un solo scopo: il matrimonio. Chiara l'ha studiata per una vita. E ha capito che contro di lei non ci sono armi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Alessia 13 ottobre 2022Estremamente esilarante
-
Una gatta morta non ti lascia scampo, vince lei, sempre. Se tu non sei nel loro giro hai ben poche speranze di gloria: sarai sempre quella che resta in piedi al gioco della sedia; colei che si dichiara al ragazzo che ama, ma lui nel contempo starà con te, con la tua amica e con altre tre ragazze. Resterai con la scopa in mano al gioco della scopa e dovrai fare chilometri a piedi lungo la ferrovia, perché il treno, sul quale per sbaglio sei salita, è partito. Chiara ne è consapevole: lei è nata podalica e la sua vita non sarà mai rose e fiori, privilegio riservato alle sua peggiori nemiche. Lei le ha studiate, il loro modo di essere e di fare, i loro atteggiamenti e il loro unico scopo, il matrimonio. Un bel anello al dito e tutti i problemi spariscono. Questo romanzo è scritto come una sorta di autobiografia ironica e riflessiva. Capitolo dopo capitolo conosciamo le disavventure di Chiara, gli amori sbagliati e le amicizie vere. Una scrittura molto fluida che non annoia e garantisce, al contrario, un sacco di risate. In questo libro troviamo e conosciamo una Kinsella all'italiana, con un'ironia sì diversa, ma in grado di tenerci compagnia in queste giornate ancora dal sapore estivo. Navigando nel mondo di internet ho scoperto che a questo libro c'è un seguito, il cui titolo è "La vita non è un film (ma a volte ci somiglia)" e presto ve ne parlerò sempre qui. Vi dicevo che si tratta anche di una storia riflessiva, poiché secondo me propone, tra una risata e l'altra, spunti per evitare di ricommettere errori, per fare pace con noi stesse e affrontare la vita a testa alta.
-
Le gatte morte non c'entrano niente. Il libro è una semplice autobiografia di una giovane donna con una vita normale che vuol far passare per eccezionalmente sfigata. Racconti di aneddoti uno dietro l'altro. Un capitolo e mezzo dedicato ad attacchi di "diarrea del viaggiatore". Magari dal vivo l'autrice è simpaticissima e racconta con enfasi e coinvolgimento la sua vita, ma un libro proprio NO, non era il caso. Mi spiace tantissimo di esserci cascata. Forse avessi potuto sfogliarlo non l'avrei comprato, in ebook mi sono fatta ingannare dal titolo (che, appunto, non ha niente a che fare con il contenuto)
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows