I volti della grande madre
Se riusciamo ad uscire dalla città e ci rifugiamo in un bosco, nel silenzio fra gli alberi a contatto con la Natura ritroviamo un profondo senso di libertà, di pace. Questa sensazione di sicurezza e di appagamento ci conduce al concetto di Grande Madre. La Grande Madre è la Terra, la Natura, la combinazione armonica e non cruenta degli elementi che la compongono. L’accostamento primario è con la Donna e poi dalla donna quello con la Luna e il suo ciclo. Concetti che un tempo governavano il mondo conosciuto e trovavano rispondenze in ciò che lo circondava. Poi arrivarono le guerre, i rituali di sangue e l’armonia si ruppe, ma restò il ricordo dell’epoca d’oro in scrittori come Esiodo o Virgilio che la tramandarono. Questo saggio ricerca e ci svela la concatenazione degli eventi, le mitologie nelle varie parti del mondo e come avviene il trasformarsi del loro ricordo. Il viaggio ci condurrà alla conoscenza dei graffiti nelle caverne, delle statue, degli animali che rappresentavano la Dea, dei rituali fino alle trasformazioni della Dea nelle varie epoche del mondo. Incontreremo gli astri, lo “Hieros gamos”, i simboli e tutto ciò che entra nella sfera dell’evoluzione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:15 giugno 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it