Volusiano. Dramma spirituale di un magistrato del IV secolo vissuto nella villa del Casale di piazza Armerina
Visitando a piazza Armerina la villa romana del Casale, ci si immerge in un mondo ricco di immagini e di particolari che danno subito l'idea dell'ambiente culturale dei suoi abitatori espressi da mosaici vivacissimi, narrano con efficacia gli usi, i costumi del tempo, il fasto e l'indole di proprietari che avevano, nell'interno della Sicilia, un buon retiro non meno prestigioso di una reggia romana. Chi erano i proprietari della villa? È la domanda che si pone il visitatore. Da chi era frequentata nelle manifestazioni pubbliche? Quali erano le loro aspirazioni? Quali rapporti sociali esistevano fra Volusiano e i coloni che coltivavano il vasto possedimento che raggiungeva Filosofiana. A queste domande ha dato risposta Malfa, dopo uno studio approfondito di testi storici e di documenti epistolari poco noti. Infatti ha ricostruito il linguaggio del tempo, giungendo ad una felicità espressiva degna della migliore letteratura classica. Col metodo della scomposizione e della ricomposizione degli strutturalisti francesi, ha reso intelligibile l'abbondante epistolario di Volusiano a Nicomaco, ricavando episodi e travagli psicologici che altrimenti si sarebbero perduti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it