Voragini d'azzurro
Nella nuova raccolta, "Voragini d'azzurro", Adriana Tasin affronta il mistero dell'esistenza avvalendosi di una metafora solida e "incantata": la montagna. Esploratori, sciamani, alpinisti, poeti - pazzi? - si inabissano ciechi nei labirinti dell'ignoto, si inerpicano e scendono dalle pendici dell'impervio. Il tempo profondo della Terra non coincide con il ciclo umano e ciò che, osservato in un arco breve, pare eterno, in un tempo geologico si manifesta come transitorio. Così è la montagna. Così è il corpo. Un visionario, in dialogo con una voce, sporto nel vuoto, sfida - scalando pareti scoscese - le leggi della gravità, del dolore, anche se «non può che esserci la fine del mondo, andando avanti» (A. Rimbaud). Il percorso è rischioso, aleggia la morte intorno. L'alta quota è l'interregno di vivi e morti, apparizioni e sparizioni, illuminazioni e stupori. Al tramonto, affaticato si cala - a tratti precipitando - non per tornare al punto di partenza, alla casa, ma alla forma primigenia del mondo, all'acqua, al grembo. Il profilo delle vette lascia spazio a un luogo piano dove le montagne sono memoria e il mare è vastità, «eternità soltanto». E l'amore?
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it