Vu au passage in Africa
Vu au passage in Africa racconta il viaggio in autostop che porta il protagonista dalla Tunisia fino in Niger, attraverso l’Algeria, il Marocco, la Mauritania, il Senegal, il Mali, il Ghana e il Burkina Faso (allora Alto Volta). Il fascino dei luoghi – dal deserto alle foreste tropicali – e le persone che incontra lasciano in lui un segno profondo. Centrale è la scoperta del rapporto tra libertà e solitudine, come quando, in un momento di crisi, il protagonista scoppia a piangere per la frustrazione finché “il suono dei singhiozzi m’è apparso incongruo e ho smesso. Allora ho visto la bellezza che mi circondava. Dentro di me s’è fatto silenzio e è scomparsa ogni rabbia: lì c’ero venuto io. Pretendere che altri m’aiutassero significava non accettare che la mia vita è mia”. Verso la fine del viaggio scoprirà, con emozione e meraviglia, che le sue riflessioni erano descritte in un antico testo del maestro zen Huang-Po scritto più di mille anni prima. Il racconto di un viaggio in solitaria eppure pieno di vita, alla ricerca di quel fantasma della libertà così difficile da afferrare.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it