Warum sind denn die Rosen so blaß. Trascrizione per canto e pianoforte. Ediz. italiana e inglese
Con la pubblicazione dell’Intermezzo lirico Warum sind denn die Rosen so blaß?, composto da Lipizer nel 1920 in prima stesura per voce e pianoforte e trascritto nel 1941 per voce e orchestra d’archi, si evidenzia il rapporto di reciproca stima intercorso fra Rodolfo Lipizer e un “goriziano” d’adozione, il celebre traduttore e germanista Ervino Pocar (1892-1981). Proprio a lui il Maestro chiese di tradurre in italiano il testo tedesco del Lied XXIII tratto dal “Buch der Lieder” del poeta Heinrich Heine, al fine di potersene avvalere nella propria trascrizione per canto e orchestra d’archi. Warum sind denn die Rosen so blaß, / O sprich, mein Lieb, warum? / Warum sind denn im grünen Gras / Die blauen Veilchen so stumm? Perché sono sì scialbe le rose, / oh dimmi amor, perché? / Perché mai fra l’erbe odorose / le viole taccion, perché? Nell’Intermezzo lirico colpisce la sapiente traduzione del testo tedesco di Heine di Ervino Pocar, la quale si inserisce nella naturale metrica musicale e magistrale costruzione armonica e melodica di Lipizer che, restando in un ambito tonale, crea momenti di grande intensità emotiva.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it