Le antologie di racconti a tema sono una formula che adoro. Quando il tema è intrigante, come in questo caso (la sorveglianza costante a cui siamo sottoposti), la curiosità cresce a dismisura. “Watchlist”, curata da Bryan Hurt, allinea 32 racconti di autori affermati alle prese con declinazioni del tema stuzzicanti, spesso Black Mirror-oriented, a volte alquanto peregrine. Come capita sempre in questi casi, la qualità non è uniforme e la preferenza può variare da lettore a lettore anche in maniera sostanziale. Per quanto mi riguarda deludono i nomi più attesi nonché celebri (Coover, Bender, Keret, forse anche Machado). Nonostante ciò, l’antologia si legge con molto interesse, infilando un bel numero di pezzi da novanta. Se dovessi segnalare i miei preferiti direi Shepard, Abrams, Karlin, Jassar, Boyle, Doctorow, Yu, Villalobos.
Watchlist
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 6,80 €
Oggigiorno siamo tutti osservati. E il fatto che quest'affermazione non sia più scioccante, già di per sé è uno choc. Sappiamo infatti che non possiamo più sottrarci allo sguardo del mondo, e che l'unica cosa nascosta è la natura di chi ci osserva. Come influisce su di noi la sorveglianza costante cui siamo sottoposti? Modifica il nostro comportamento mentre lottiamo per ottenere l'approvazione o evitare il giudizio di un pubblico senza volto? Fino a che punto lo sguardo altrui definisce ciò che siamo? Il volume raccoglie i racconti di Etgar Keret, Robert Coover, Aimee Bender, Alissa Nutting, Cory Doctorow, Jim Shepard, Charles Yu, Randa Jarrar, Katherine Karlin, Miracle Jones, Mark Irwin, T. Coraghessan Boyle, Dale Peck, Bonnie Nadzam, Lucy Corin, Chika Unigwe.
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Raccontista 12 marzo 2025
-
Lucia Savoia 22 novembre 2016
Watchlist racchiude in se 28 voci ( tra cui Aimee Bender, Robert Cooveer,Juan Pablos Villalobos, E.Kerter, Bryan Hurt ) che si interrogano e con ampio respiro ci raccontano in tutte le sfaccettature possibili ed immaginabili cosa voglia dire essere osservati, sorvegliati. La forma narrativa del racconto, a mio parere, meglio si presta ad indagare con immediatezza la realtà e quet'opera non delude le aspettative di chi non ricerca una banale antologia dedita a raccontare "il tempo di internet e dei social network". Dalla tetra città noir del primo racconto dalla forte allegoria, il lettore viene trasportato nella cittadina in cui è nata Jean Seberg, per essere fiondati poco dopo negli uffici di Google alla ricerca di una via d'uscita. Californiani dediti a guardare le giornate noiose di un presentatore tv, spiato a sua volta da una telecamera nascosta; una donna che per vivere decide di partecipare ad un esperimento in cui le viene tolta gran parte della pelle del busto e può "vedersi dentro". Donne, uomini, cyborg, mini esseri umani capaci di stare in un barattolo, sono questi i personaggidi Wachlist, o quantomeno alcuni di loro. Un eterogeneità di stili e forme narrative rendono questa raccolta di racconti la più completa che abbia mai letto. Una moltitudine di voci capace di unirsi in un' unica sinfonia, svela cosa accade quando l'individuo viene osservato; cosa succede ad essere per nostro volere, o meno, inglobati ed influenzati da una massa senza volto. Un pubblico che mina profondamente la nostra individualità già offuscata da altri tipi di condizionamenti.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it