Welfare e democrazia. I soggetti
La tesi sostenuta nel volume è che lo Stato moderno e lo Stato Sociale hanno avuto una comune origine e che le trasformazioni dell'uno hanno prodotto i cambiamenti dell'altro. L'evoluzione dello Stato verso una sempre più ampia democrazia e verso una società sempre più protagonista ha trasformato il welfare State in welfare societario risolvendo la dicotomia "pubblico/privato" in una reciproca sinergia e avviando la solidarietà a divenire fattore costitutivo della democrazia. Il processo è in corso e non è compiutamente attuato, ma appare irreversibile. Il protagonismo dei cittadini e della società civile è, a un tempo, effetto della democratizzazione della società e strumento della sua crescita e della sua implementazione. Il felice connubio di welfare e democrazia richiede la responsabile partecipazione di tutti i cittadini e la sinergia che da esso si produce diventa la condizione per una vita di benessere e di felicità per la società e per i cittadini.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it