Why Only Us: Language and Evolution - Robert C. Berwick,Noam Chomsky - cover
Why Only Us: Language and Evolution - Robert C. Berwick,Noam Chomsky - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Why Only Us: Language and Evolution
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
33,75 €
33,75 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Berwick and Chomsky draw on recent developments in linguistic theory to offer an evolutionary account of language and humans' remarkable, species-specific ability to acquire it. "A loosely connected collection of four essays that will fascinate anyone interested in the extraordinary phenomenon of language." — New York Review of Books We are born crying, but those cries signal the first stirring of language. Within a year or so, infants master the sound system of their language; a few years after that, they are engaging in conversations. This remarkable, species-specific ability to acquire any human language—"the language faculty"—raises important biological questions about language, including how it has evolved. This book by two distinguished scholars—a computer scientist and a linguist—addresses the enduring question of the evolution of language. Robert Berwick and Noam Chomsky explain that until recently the evolutionary question could not be properly posed, because we did not have a clear idea of how to define "language" and therefore what it was that had evolved. But since the Minimalist Program, developed by Chomsky and others, we know the key ingredients of language and can put together an account of the evolution of human language and what distinguishes us from all other animals. Berwick and Chomsky discuss the biolinguistic perspective on language, which views language as a particular object of the biological world; the computational efficiency of language as a system of thought and understanding; the tension between Darwin's idea of gradual change and our contemporary understanding about evolutionary change and language; and evidence from nonhuman animals, in particular vocal learning in songbirds.

Dettagli

224 p.
Testo in English
203 x 137 mm
9780262533492

Conosci l'autore

Foto di Robert C. Berwick

Robert C. Berwick

Robert C. Berwick è docente di Linguistica computazionale e Ingegneria e scienze informatiche presso il Laboratory for Information and Decision Systems e l'Institute for Data, Systems and Society del Massachusetts Institute of Technology di Boston. Dei suoi titoli ricordiamo: The Acquisition of Syntactic Knowledge (1985), Computational Complexity and Natural Language (con G. Edward Barton ed Eric S. Ristad, 1987). Con Noam Chomsky ha scritto Perché solo noi, pubblicato da Bollati Boringhieri nel 2016.

Foto di Noam Chomsky

Noam Chomsky

1928, Filadelfia

Linguista, scienziato, filosofo e teorico della comunicazione statunitense. È riconosciuto come il fondadore della grammatica generativo-trasformazionale. Chomsky, in polemica con gli assunti dell’empirismo e del comportamentismo, si è richiamato al programma razionalistico di una grammatica universale, e ha posto l’accento sul problema della «competenza» linguistica, cioè del meccanismo che ci permette di produrre e di riconoscere nuove frasi corrette in una lingua. Ha influenzato anche gli studi di psicologia, logica e matematica.Chomsky ha affiancato gli studi linguistici a un forte impegno sociale, ponendosi come uno dei più rappresentativi intellettuali, pensatori e attivisti della sinistra radicale americana.Le principali pubblicazioni...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it