Writings on Grace: The Complete Ecrits Sur La Grace - Blaise Pascal - cover
Writings on Grace: The Complete Ecrits Sur La Grace - Blaise Pascal - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Writings on Grace: The Complete Ecrits Sur La Grace
Disponibilità in 3 settimane
81,17 €
81,17 €
Disp. in 3 settimane

Descrizione


A few years before he died in 1662, Blaise Pascal wrote fifteen interconnected essays on grace, which have collectively come to be known as the Écrits sur la grâce. These were not published before his death, and were not polished and revised by him with an eye to publication, which means that they show his mind at work experimentally, trying out lines of argument and engagements with magisterial and patristic texts without resolving them into anything like a final system. The Écrits are replete with experimental formulations and bursts of literary and intellectual energy; taken together, they provide an intense and extreme presentation of Pascal's version of Augustinianism with respect to grace, election, and predestination, the meaning of the Council of Trent, and much else. These essays provide one of the keys to the entirety of Pascal's thought, and they provide a view of grace's workings -- perhaps better, a grammar of grace -- which still warrants serious attention by Catholic theologians. Less than one-fifth of the Écrits has yet been published in English. This book provides a complete translation, made from the French text provided in Michel Le Guern's edition (1998, 2000) of Pascal's Oeuvres completes, and annotated to provide full information about Pascal's sources and how he used them. The translation is followed by a substantial interpretive essay in which Pascal's positions and approaches are restated and argued with.

Dettagli

198 p.
Testo in English
229 x 152 mm
9780813239682

Conosci l'autore

Foto di Blaise Pascal

Blaise Pascal

1623, Clermont-Ferrand

(Clermont-Ferrand 1623 - Parigi 1662) scienziato, filosofo e scrittore francese. Orfano di madre a tre anni, fu allevato dal padre che, nel 1631, lo condusse a Parigi e poco dopo, assecondando la sua precocissima vocazione per la matematica, lo introdusse nella cerchia di studiosi che si riunivano intorno al padre M. Mersenne; qui P. presentò, a soli sedici anni, un saggio sulle coniche. Nel 1639 seguì a Rouen il padre, incaricato della riscossione delle imposte; per aiutarlo in questo lavoro egli ideò una macchina calcolatrice, capace di eseguire speditamente le principali operazioni aritmetiche («pascaline»). È di questo periodo anche il primo contatto con il giansenismo («prima conversione» di P., 1646). Tornato a Parigi nel 1647, P. continuò,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it