L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2016
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Bruno Mars è il fenomeno moderno. Mentre il mondo della musica non si sa bene in quale direzione stia andando, fra talent show e nuove star sempre più effimere, il folletto hawaiano ha ben chiara la sua strada. Dopo lo strepitoso successo di Unorthodox Jukebox che ha sbancato ovunque, Mars torna con 24K Magic. Che non rappresenta di per se una novità assoluta, ma ancora una volta non può che stupire. Ancora una volta in un album si mischiano sonorità R&B con elettronica spinta, voci distorte, cori, sintetizzatori, chitarre, barre Rap. Il tutto condito con una vocalità che volente o nolente ricorda il timbro sottile ed esteso del compianto Michael Jackson. E le cose funzionano a meraviglia, in ragione di un lavoro di produzione semi perfetto. Nove brani, tutti potenziali singoli. Forse manca un pezzo simbolo dell'intero LP. Ma poco importa. Consigliato agli amanti del crossover, della contaminazione fra stili diversi.
A differenza dei precedenti due lavori, 24k Magic necessita di più di un ascolto per essere apprezzato in tutte le sue sfaccettature. C'è chi ha criticato l'omogeneità del sound prendendola per scarsità di contenuti. in effetti, i primi due lavori sono eterogenei nei contenuti e hanno già messo in mostra la versatilità di Mars, questo lavoro è invece più compatto nel sound e nei contenuti, segno che evidentemente il cantante ha voluto creare un album pieno di canzoni coerenti con le intenzioni del singolo omonimo dell album, cosa che mi sembra del tutto legittima e poco criticabile. E poi, chi ha detto che i testi devono necessariamente essere seri e poetici? Bruno ha già dato prova di saper scrivere canzoni dai testi notevoli (when I was your man), con questo album ha invece creato dei testi leggeri che si sposano perfettamente con il sound, l'intenzione questa volta non è di strappare lacrime, ma di far ballare! visto da quest'ottica, l'album rimane a mio parere ciò che di meglio ha avuto da offrire il 2016
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore