Yacht refitting. Nuove frontiere del riallestimento nautico
Il volume analizza metodologie e strumenti per la rivalutazione del parco nautico esistente, illustrando gli esiti delle recenti attività di ricerca e sperimentazione condotta nel settore. Il refitting, in questo contesto, costituisce l'occasione per introdurre modalità di progetto innovative e inedite ispirate ai canoni della modularità. La ricerca scientifica ha iniziato ad affrontare il problema con il protocollo "Somain-sottosistemi e materiali innovativi per la gestione integrata del ciclo di vita delle unità da diporto", uno studio a cui ha partecipato e ancora partecipa attivamente il gruppo di ricerca genovese del D.S.A. (Dipartimento di Scienze per l'Architettura dell'Università di Genova) impegnato nelle discipline nautiche, contribuendo alla definizione di un nuovo sistema modulare che consenta l'allestimento ed il riallestimento di unità nautiche esistenti. Questo, a nostro avviso, è il futuro del refitting, un potenziale ancora completamente inespresso che consentirebbe di modificare e migliorare sensibilmente non solo la riprogettazione del parco nautico esistente, ma anche, in un prossimo futuro, le nuove unità da diporto.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
-
Tipo:Libro universitario
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it