Yakuza Blues. Vita e morte nella mafia giapponese - Martina Baradel - copertina
Yakuza Blues. Vita e morte nella mafia giapponese - Martina Baradel - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 18 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Yakuza Blues. Vita e morte nella mafia giapponese
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Un libro avvincente e documentatissimo. La maggior esperta mondiale di criminalità organizzata giapponese ricostruisce la storia della yakuza e con empatia e passione smonta molti stereotipi, lasciandoci il ritratto di un mondo affascinante e complesso.

«Provo una strana sensazione, sono euforica ma allo stesso tempo ho di nuovo paura di non essermi giocata bene le mie carte. Alla fine ho semplicemente ascoltato quello che Tanaka voleva raccontarmi sulla genesi della yakuza, cose che in realtà conoscevo già».

«Un libro avvincente e documentatissimo». - Federico Varese


Il Giappone è uno dei Paesi più sicuri al mondo e insieme la terra natale di una mafia potente, pluricentenaria e tentacolare. La vita della yakuza, la mafia giapponese, è strettamente legata a quella del Giappone, e viceversa: la yakuza si occupa dei cittadini dimenticati dallo Stato, interagisce con la politica, partecipa alla vita economica e regola il mondo criminale. Da diversi anni Martina Baradel ha fatto della yakuza il suo oggetto di studio e di appassionata ricerca. Il suo lavoro, basato sulle testimonianze di chi vive nel lato in ombra dell'ordinatissima società nipponica, le ha permesso di ottenere la fiducia di poliziotti e di membri dell'organizzazione, oltre che dei pochissimi giornalisti giapponesi che si occupano di yakuza e che mal tollerano la narrazione dominante di cui è oggetto. È proprio grazie a una serie di contatti fidati che riesce a ottenere l'appuntamento da cui prende le mosse questa investigazione, quello con il boss di una delle più grandi famiglie yakuza, Tanaka Jun'ichiro, nome di finzione sotto cui Martina Baradel raccoglie le voci e le vite di persone tremendamente reali. Incontro dopo incontro, Tanaka racconterà a Martina la sua vita tra successi e cadute, e così facendo le permetterà di ricostruire la storia degli ultimi settant'anni della yakuza, che è insieme quella degli ultimi settant'anni del Giappone.

Dettagli

11 marzo 2025
384 p., Brossura
9788817189774

Valutazioni e recensioni

  • Geggia
    Molto interessante!

    Come e quando nasce la mafia giapponese? In cosa consiste la temibile e misteriosa 'yakuza'? Si tratta di un'associazione criminale basata solo sulla brutalità o nasconde una propria "etica" e un proprio retaggio storico? Questi, e altri ancora, sono i quesiti a cui l'autrice prova a dare una risposta, dopo anni di ricerche e interviste, attraverso storie e personaggi sia fittizi che reali... con l'intento di mostrare al lettore occidentale un lato inedito di uno dei fenomeni socioculturali più oscuri e complessi della Terra del Sol Levante. Molto interessanti i capitoli dedicati alle cerimonie, ai rituali, ai tatuaggi e alle donne (le 'ane-san', ma non solo) della yakuza.

Conosci l'autore

Foto di Martina Baradel

Martina Baradel

Martina Baradel è ricercatrice e saggista. Marie Sklodowska-Curie Global Fellow presso il Dipartimento di Sociologia dell'Università di Oxford, il principale interesse di ricerca di Martina è la yakuza, le organizzazioni criminali giapponesi. Il suo lavoro intreccia la criminologia, gli studi giapponesi, la politica, il diritto penale comparato e la giustizia penale. La sua ricerca si basa ampiamente su fonti primarie: etnografia (interviste a boss della yakuza, membri attivi ed ex membri, giornalisti investigativi), documenti originali e dati statistici. Ha pubblicato articoli su Trends in Organized Crime, Global Crime, The Journal of Japanese Law e ha pubblicato la sua tesi di dottorato, tradotta in Italia con il titolo Yakuza Blues. Vita e morte nella mafia giapponese...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail