Yule. Riti, tradizioni e spiriti del Natale
«Yule» è il nome che gli antichi popoli germanici davano alla Festa dell'Inverno, anche conosciuta come Jul, jól or joulu. Durante la cristianizzazione venne incorporata al Natale e il nome è ancora ampiamente usato nelle lingue scandinave. Quasi tutte le tradizioni del Natale hanno un origine che viene non solo dal paganesimo del Nord, ma anche dalle tradizioni pagane mediterranee. La figura di Babbo Natale stessa è ripresa da storie e racconti che parlano di folletti è curiose creature del folklore. L'albero è un simbolo del culto che si tributava alla piante sacre, ma anche il presepe è una rivisitazione di usanze romane. Per non parlare delle figure che appaiono in questo periodo come i Krampus che si possono ancora vedere nelle parate dedicate a San Nicola anche nel nord Italia, e di spiriti dispettosi come il Signore degli Inganni, ma anche figure più benevole come Il Re Agrifoglio, la pianta che adrona le tavole natalizie. Visiteremo queste molteplici suggestioni cercando di far rivivere tra queste pagine un po' dell'autentica magia del Natale e dei Saturnali.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:15 novembre 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it