Za Peppa. Come nasce una mafia, alle origini della malavita cosentina
Nato come tentativo di scrittura collettiva proprio affinché i piani s'intrecciassero a cominciare dalla narrazione, è una campionatura – carotaggio è termine troppo tecnico, ma dà l'idea di chi si immerge per prelevare e studiare by-passando gli strati – nella vita di cento anni fa. Con la consapevolezza che il livello 50 poggia in qualche modo sul primo e comunque senza questo, per quanto distante, non esisterebbe. Ci muoviamo in una fase embrionale del fenomeno mafia, o mafie come va di moda dire oggi; meglio: siamo agli inizi della fase avanzata, né mafia agreste né dei colletti bianchi (l'ultimo aggiornamento ci dà come la capitale delle 488 fantasma). Location: una città minuscola che comunque si bea di essere il capoluogo della cultura da Napoli in giù, tra accademie, editori, biblioteche, giornali e circoli letterari. E vedremo che quest'humus gioca un suo ruolo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:1 giugno 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it