Lo zen e l'arte di aprire una porta aperta - Bruno Ballardini - copertina
Lo zen e l'arte di aprire una porta aperta - Bruno Ballardini - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 16 liste dei desideri
Lo zen e l'arte di aprire una porta aperta
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
8,75 €
-50% 17,50 €
8,75 € 17,50 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Se non puoi cambiare il mondo, cambia il tuo sguardo

Un tempo, avevamo "riti di passaggio" incentrati prevalentemente sulla simbologia della soglia: una porta, un cancello o in generale un confine, che doveva essere attraversato morendo a se stessi per poi rinascere. Tutto sembrava cambiare, eppure tutto restava come prima: eravamo noi ad aver cambiato condizione, avendo in quel passaggio acquisito un ruolo diverso, riconosciuto dalla società. Era come aprire gli occhi di nuovo, per la prima volta. Uno dei più famosi e amati classici dello zen, "La porta senza porta", da cui sono tratte le storie e i consigli preziosi di questo libro, offre una chiave di svolta alla nostra quotidianità spalancando il nostro orizzonte e permettendoci di uscire da noi stessi. Sentirsi estranei a sé e al mondo è un male caratteristico del nostro tempo, causato dall'abitudine a vivere per interposta persona, a far proprie le scelte, i gusti, le opinioni, le ideologie, perfino le fedi degli altri. Sono gli scherzi dell'ego. Ci sentiamo sicuri solo stando in un gregge, sostenuti come siamo dalla massa che ci circonda e giustificati dal principio inossidabile del "così fan tutti". In realtà, siamo il più delle volte sopraffatti da quell'amarezza insoddisfatta che nasce dall'ossessivo confronto con il prossimo. Il sentiero dello zen ci rende capaci di riconoscere la "nostra porta" e di attraversarla. È il passaggio segreto al nostro vero sé.

Dettagli

180 p., Rilegato
9788856664997

Conosci l'autore

Foto di Bruno Ballardini

Bruno Ballardini

Bruno Ballardini è nato a Venezia nel 1954 ed è un esperto di marketing e comunicazione strategica. Ha lavorato per grandi aziende pubblicitarie come BBDO, Saatchi & Saatchi, Young & Rubicam e ha creato campagne per le imprese del largo consumo. Ha insegnato Tecniche della Comunicazione Pubblicitaria e di Giornalismo all'università La Sapienza, e ha poi collaborato con quotidiani come "Il Sole 24Ore", "il Fatto Quotidiano" e "Linus".Tra i suoi titoli ricordiamo La morte della pubblicità (Castelvecchi, 1994, poi Lupetti Editori, 2013), Manuale di disinformazione (Castelvecchi, 1995). Ha poi pubblicato i due bestseller Gesù lava più bianco. Ovvero come la Chiesa inventò il marketing (Minimum fax, 2000) e Gesù e i saldi di fine stagione....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it