Zend-Avesta. Pensieri sulle cose del cielo e dell'aldilà
Muovendo dai commentari al libro sacro del Mazdeismo, I'Avesta, il filosofo elabora un'idea di natura molto lontana da quella emergente dagli sviluppi coevi dello scientismo e vicina a quella del mondo della Tradizione. La lettura di Zend-Avesta. Pensieri sulle cose del cielo e dell'al di là rende evidente il grande debito contratto dalla filosofia del secolo XIX, in particolare dall'idealismo tedesco, nei confronti del pensiero ermetico-esoterico, assai discusso e studiato in molti circoli intellettuali dell'epoca, sottolineando il legame teorico che stringe Goethe e Fechner all'esoterismo, come rilevato, a suo tempo, dal padre dell'antroposofia Rudolf Steiner. Introduzione di Giovanni Sessa.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:19 luglio 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it