Ironico e divertente, questo libro si presta ad una lettura scorrevole in superficie ma pregna di significati profondi. Molti gli spunti di riflessione introspettiva offerti dalla storia, attraverso le quotidiane avventure evolutive di un giovane nato e vissuto in terra di mare. Il dono delle scrittore risiede proprio nella capacità di sorprendere con leggerezza, di condurre per mano il lettore dentro le pieghe di una riflessione consapevole sulla debolezza umana.
La zia subacquea e altri abissi famigliari
"C'è un luogo riparato, una specie di cittadella inespugnabile o di baia segreta, dove il mio numero di telefono continua a essere 602146, mia nonna materna continua ad avere settantatré anni e io d'estate continuo a mangiare tacconi al pesce, in Abruzzo. Fuori da questo luogo riparato, il mio numero di telefono è cambiato diverse volte e mia nonna materna è morta ultranovantenne. L'Abruzzo invece è sempre lì, ma non ci torno da una vita." Le parole che aprono La zia subacquea e altri abissi famigliari contengono già tutto l'incanto prodigioso e paradossale che percorre ogni pagina del libro. Se è vero, infatti, che solo il narratore ha una nonna che continua ad avere settantatré anni, un numero di telefono che non smette di essere 602146 e un Abruzzo tutto suo, è altrettanto vero che il luogo riparato, la baia segreta di cui parla Enzo Fileno Carabba esiste nel cuore di ogni essere umano. La zia subacquea si regge proprio sull'equilibrio miracoloso tra quanto c'è di unico e irripetibile in ogni singolo individuo e quanto invece è universale e comune a tutte le esistenze. E l'argomento del libro è un tema apparentemente intimistico ma in realtà capace di squarciare il velo sugli abissi più profondi della letteratura di ogni tempo: il racconto in prima persona di una vita, la storia di una famiglia, di un uomo, dall'infanzia alla paternità. La scrittura è l'unico modo di salvare il proprio irripetibile patrimonio di affetti ed esperienze, prima che le cose finiscano e vadano "a nascondersi chissà dove, influenzando il futuro dall'ombra". A guidare Carabba in questa personalissima ricerca del tempo perduto è la straordinaria capacità di usare l'ironia, che lo rende un autore unico nel panorama letterario italiano. Il suo umorismo non è satira né comicità fragorosa, ma un tono costantemente ironico, a volte stralunato a volte romantico, che ricorda certi film di Fellini o alcuni grandi autori americani o inglesi come Mark Twain, Gerald Durrell, o anche Oscar Wilde nelle sue commedie. La zia subacquea e altri abissi famigliari è scritto in una lingua perfetta, elegante e raffinata, ma al tempo stesso calda e avvolgente, attraversata da improvvisi lampi che inducono il lettore alla commozione o al riso. Perché, parafrasando Tolstoj, ogni famiglia si assomiglia, ma ogni famiglia è famiglia a modo suo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Sabrina Tanto 13 maggio 2016
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows