Zoé Gatti de Gamond e l'utopia fourierista
La protagonista del libro è Zoé Gatti de Gamond (1806-1854), pedagogista e scrittrice politica, franco-belga, è stata una seguace critica di Fourier, del tutto sconosciuta in Italia; poco studiata anche dalla letteratura utopica, si è impegnata personalmente, trasferendosi con il marito, il pittore Jean-Baptiste Gatti e le due figlie nell’Abbazia di Citeaux, uno dei primi esperimenti fourieristi, investendo anche parte dei suoi beni. Non sarà mai una discepola acritica: diffonde il pensiero del maestro Fourier, esaltandone le novità, ma rilevandone anche i lati deboli, soprattutto in merito alla cosiddetta liberazione sessuale femminile.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it