Zolla ritorna cosmo. Liriche - Arturo Onofri - copertina
Zolla ritorna cosmo. Liriche - Arturo Onofri - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Zolla ritorna cosmo. Liriche
Disponibilità immediata
150,00 €
150,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In 8, pp. 186 + (10). Br. ed. con lievis. manc. alle cuffie. Intonso. Ottimo es. Edizione originale di questo testo poetico di Onofri legato alla sua maturita'. Decisamente influenzato dai suoi studi sulle teorie mistico - spiritualistiche e in particolare dagli scritti dell'austriaco R. Steiner, Onofri costitui' un eoisodio sostanzialmente isolato nella poesia del primo novecento. Cucchi, Diz. della poesia italiana, p. 275.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Coenobium
Libreria Coenobium Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

In 8, pp. 186 + (10). Br. ed. con lievis. manc. alle cuffie. Intonso. Ottimo es. Edizione originale di questo testo poetico di Onofri legato alla sua maturita'. Decisamente influenzato dai suoi studi sulle teorie mistico - spiritualistiche e in particolare dagli scritti dell'austriaco R. Steiner, Onofri costitui' un eoisodio sostanzialmente isolato nella poesia del primo novecento. Cucchi, Diz. della poesia italiana, p. 275.

Immagini:

Zolla ritorna cosmo. Liriche

Dettagli

1930
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812563741

Conosci l'autore

Foto di Arturo Onofri

Arturo Onofri

(Roma 1885-1928) poeta italiano. Fu tra i fondatori di «Lirica» (1912) e collaborò alla «Voce» tra il 1914 e il 1917. Nei suoi versi giovanili è evidente l’influenza di Pascoli e D’Annunzio. Interessanti, in questa prospettiva, i suoi studi pascoliani, raccolti postumi in volume (Letture poetiche del Pascoli, 1953). Successivamente, elaborata una personale poetica sulla base, fra l’altro, della dottrina esoterica di R. Steiner, compose versi per certi aspetti accostabili all’ermetismo, vista la comune origine mallarmeana. Muovendo da una complessa riflessione teorica (sintetizzata organicamente in Nuovo rinascimento come arte dell’io, 1924, ma già annunciata in una significativa «guida» al Tristano e Isotta di Wagner, del ’24), O. pubblica un grande numero di raccolte tra il ’25 e il ’35,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail