Zucca fatata cotta e mangiata. Ricette
Spesso le cose più vistose risultano essere le più inconsistenti, ma non nel caso delle zucche, nonostante la loro apparenza e la poca considerazione di cui godono; infatti, la loro reputazione sembrerebbe compromessa da modi di dire e proverbi che le indicano come sinonimo di persona sciocca, senza giudizio e di poco conto. Nonostante le allusioni metaforiche negative, le zucche sono riuscite comunque ad imporre il proprio valore: hanno resistito all'usura del tempo, alle mode, rimanendo vive e presenti nell'uso quotidiano ed entrando nell'immortalità delle ricette tradizionali. Allegre e suadenti per le loro curiose forme, colorate e sfacciate, attirano l'attenzione degli osservatori. In più, a tanta attrazione esteriore che appaga l'occhio corrisponde, all'interno, una generosa e salda polpa zuccherina che solletica il palato e la voglia di cucinarla.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it