Zucchero d'uva: impieghi e prospettive - Mauro Manaresi - copertina
Zucchero d'uva: impieghi e prospettive - Mauro Manaresi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Zucchero d'uva: impieghi e prospettive
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,30 €
-15% 18,00 €
15,30 € 18,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Lo zucchero d’uva nasce dalla possibilità di ottenere zucchero tramite un processo di purificazione anziché di cristallizzazione; differisce notevolmente dallo zucchero “tradizionale” sia per il processo tecnologico, sia per la composizione qualitativa. Il mercato dei dolcificanti naturali ottenuti per purificazione è oggi un “interessante segmento di mercato scoperto”. Lo zucchero d’uva è un prodotto che è
in grado di inserirsi in questo mercato perché ha le caratteristiche per rispondere ai cambiamenti in atto nell’alimentazione quotidiana; in una società attenta al sapore e alle novità, sensibile al contenuto salutistico degli alimenti e ai rapporti tra questo e l’efficienza fisica, gli zuccheri estratti dalla frutta acquistano sempre maggior importanza grazie alla materia prima di estrazione, all’aroma e alle caratteristiche che vanno a valorizzare il prodotto finale. La scelta di studiare le possibilità commerciali dello zucchero d’uva nel settore alimentare nasce dalla constatazione delle nuove abitudini dei consumatori. Infatti la spiccata innovazione e differenziazione degli assortimenti alimentari
originata da una diversificazione delle modalità di acquisto e degli stili di vita, hanno fatto sì che il consumatore sia divenuto più esigente e perciò ancor più selettivo, più maturo e quindi indipendente.
Le caratteristiche dello zucchero d’uva sono adatte a soddisfare una richiesta da parte dei consumatori che si è evoluta in questi anni a favore di prodotti naturali e sani.
Lo zucchero d’uva è oggi una realtà sul mercato mondiale, ma i suoi molteplici impieghi nell’industria alimentare non sono stati, finora, adeguatamente valorizzati e studiati. L’obiettivo che si prefigge questo lavoro è proprio quello di analizzare, in un’ottica strategica di marketing, i possibili impieghi
dello zucchero d’uva nell’industria alimentare.

Dettagli

1 gennaio 2005
147 p., Brossura
9788849124842
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it