10 tesi sull'impresa. Contro i luoghi comuni dell'economia -  Anna Grandori - copertina
10 tesi sull'impresa. Contro i luoghi comuni dell'economia -  Anna Grandori - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
10 tesi sull'impresa. Contro i luoghi comuni dell'economia
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Nella discussione sulle cause e i rimedi della persistente crisi economica il dibattito si è concentrato sui temi macroeconomici: più o meno tasse, più o meno "libero" mercato e flessibilità, più o meno regolazione dei mercati finanziari. Ma nessun mercato, nessun "gioco" funziona se i giocatori sono impazziti. Come avere buoni giocatori? Non esistono giocatori buoni se le istituzioni che li costituiscono sono sbagliate. E tra i giocatori più importanti vi sono, senz'altro, le imprese. Anna Grandori, in questo breve scritto polemico e controcorrente, sostiene che la crisi che viviamo è una crisi dell'istituzione impresa, almeno tanto quanto è una crisi del mercato e perciò da lì bisogna partire. Le riflessioni sulla natura, l'organizzazione e il governo dell'impresa sono sintetizzate in 10 tesi, presentate in contrasto con altrettanti "luoghi comuni", che contraddicono e si candidano a sostituire. Una parte troppo vasta dei dibattiti che si svolgono attorno alle famose riforme di cui tutti parlano sono zeppi di quei luoghi comuni, che sono sorprendentemente diffusi anche tra i soggetti e le parti che hanno il potere e la responsabilità di agire: rappresentanti del governo, dei partiti, delle imprese, dei sindacati. È il momento di fare chiarezza.

Dettagli

10 settembre 2015
144 p., Brossura
9788815258564

Valutazioni e recensioni

  • SERGIO MARTINEZ

    Per chi pensa che sia ovvio, logico e positivo, che l'impresa privata sia proprieta' di chi vi apporta i capitali, o che il suo scopo sia il profitto (o il "valore per gli azionisti"), o che sia un bene che gli obiettivi di tutti coloro che vi lavorano siano "allineati", ... questo libro offre alcuni spunti di riflessione per ripensare certi preconcetti che tanto scontati non dovrebbero essere. Il libro e' chiaro e agile. In sole 134 piccole paginette aiuta a riflettere su alcuni concetti, e pratiche, che guidano l'azione dei dirigenti d'impresa, il mattone alla base dell'economia moderna. L'unico limite del libro, se questi ne ha uno, e', dal mio punto di vista, quello di non essere abbastanza critico: il libro ha un approccio aziendalista, mira a rafforzare migliorandolo il mondo delle imprese, l'autrice non e' minimamente sfiorata dal dubbio che sia assurdo che le persone giuridiche abbiano piu' diritti delle stesse persone fisiche, che le imprese devono essere solo un mezzo e non un fine della societa'

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it