Le 100 parole della finanza
Sebbene alcuni termini finanziari ci suonino ormai familiari - complice la crisi economica -, i meccanismi della finanza continuano ad apparirci complessi, ed effettivamente lo sono. Eppure è importante conoscerli: la finanza rappresenta la scala di valore secondo cui vengono valutate la attività economiche, impronta la governance delle società e dei rapporti tra gli Stati, e organizza anche i nostri risparmi talvolta esponendoci a rischi dei quali neppure siamo consapevoli. Azionariato, portafoglio, valorizzazione, fondi speculativi, indice borsistico...: in 100 parole, questo volume descrive le istituzioni, le tecniche, le pratiche e le concezioni della finanza contemporanea, dalle visioni più generali ai minuti rivoli della micro-finanza. Attraverso sette capitoli, ciascuno dei quali concepito come una sorta di racconto, "Le 100 parole della finanza" getta uno sguardo finanziario sull'economia reale.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it