111 luoghi dell'Alto Adige che devi proprio scoprire - Sabine Gruber,Peter Eickhoof - copertina
111 luoghi dell'Alto Adige che devi proprio scoprire - Sabine Gruber,Peter Eickhoof - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Letteratura: Italia
111 luoghi dell'Alto Adige che devi proprio scoprire
Disponibilità immediata
14,20 €
-5% 14,95 €
14,20 € 14,95 € -5%
Disp. immediata

Descrizione



Edizione cartacea.

In quale antico castello visse Ezra Pound costruendo mobili e scrivendo versi? Quale osteria ospitava gli incontri dei bombaroli sudtirolesi? Veramente la pera Pala della val Venosta ha una pagina facebook? L'Alto Adige è forse il più straordinario di tutti i paesi alpini: terra romantica e antica, avvolta da una delle nature più violente e generose. Ma questa è anche una guida a 111 luoghi che raccontano una regione diversa: enigmatica, misteriosa, profonda. E naturalmente, bella da togliere il fiato.

Dettagli

230 p., ill. , Brossura
111 Orte in Südtirol, die man gesehen haben muss
9783954518654

Valutazioni e recensioni

  • DIEGO PINAMONTE

    Anche se non conoscete l'Alto Adige, anche se non avete in progetto di vistarlo, vi appassionerete a leggere questo libro, che non è una semplice guida turistica, ma è un bel libro piacevole da leggere. L'Alto Adige, come è noto, è una regione di confine, è l'estremo sud dell'Impero Austroungarico, finito in Italia alla fine della Grande Guerra. Ha mantenuto una lingua propria (oltre all'italiano si parla diffusamente il tedesco, e pure il ladino, lingua di una minoranza), delle tradizioni culinarie, artistiche, architettoniche e naturalistiche proprie. Tutto questo il libro lo mette in luce, raccontando 111 luoghi simbolo di questo territorio. Scoprirete cose incredibili, dalla politica alla natura, dal cinema alla Storia e alla letteratura ... oltre a farvi venire voglia di vistarlo, per mangiare e bere le prelibatezza della sua terra. Il capitolo finale è dedicato ad Alexander Langer, leader del '68, fondatore del partito dei Verdi, da sempre sostenitore della coesistenza pacifica. Non è un caso sia nato qui. Da leggere, riflettere, gustare ...

Conosci l'autore

Foto di Sabine Gruber

Sabine Gruber

1963, Merano

Una delle scrittrici più note nel panorama di lingua tedesca, è nata a Merano ed è cresciuta a Lana. Dopo aver trascorso qualche anno a Venezia, dove ha insegnato all'Università Ca' Foscari, vive oggi a Vienna. Autrice di prosa, poesia e teatro, per le sue opere ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti letterari. I suoi libri pubblicati in Italia sono Vita in anagramma (Gaffi Editore, 2010) e Stillbach o della nostalgia (Marsilio, 2014).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it