111 luoghi di Firenze che devi proprio scoprire
Dove fu inventato il Negroni? Quale Certosa ispirò il brutalismo di Le Corbusier? Perché un ippopotamo si aggirava nei giardini di Boboli?
Dall’Oltrarno a Borgo Santo Spirito, da piazza della Signoria alle colline di Fiesole, questa guida e i suoi 111 luoghi con-fondono storie e Storia con le tinte delicate ed eleganti d’un affresco.
Firenze, perla toscana, culla della nostra cultura e della nostra lingua, madre del Rinascimento. Unica, Firenze. Una città talmente bella che a volte, abbagliati dalla sua gloria, ci lasciamo sfuggire i suoi mille preziosi dettagli, storielle gustose degne delle più piccanti novelle del Decameron. Ma la città di Giotto, Leonardo e Michelangelo è uno scrigno di cronache in cui l’eccezione diventa la norma, per esempio cenare accanto a Dante e Boccaccio ritratti in un affresco del Trecento.
Nel giro di una manciata di strade si passa dal vernacoliere di un lampredottaio di Sant’Ambrogio, dove rivive la città di Vasco Pratolini, alla dotta Accademia della Crusca della villa medicea di Castello.
Firenze sa essere “alta” o "bassa”, è vecchia e nuova, con fusioni davvero originali, come l’argentiere che di sera si trasforma in oste nella mensa della sua fabbrica…
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:20 ottobre 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it