1618-2018. Quattrocento anni del santuario dei Martiri nella Cattedrale di Cagliari
Questo libro vuole guidare il lettore alla scoperta di uno dei monumenti più importanti della Sardegna, la Cattedrale di Santa Maria a Cagliari, nel cuore del quartiere storico di Castello. Edificata nel corso del Medioevo, la chiesa visse nel Seicento una fase di profondo rinnovamento iniziata con la costruzione del Santuario dei Martiri di sotto all'area presbiteriale. L'ambiente semipogeo fu realizzato per volontà di Francisco Desquivel, arcivescovo tra il 1605 e il 1624, per custodire le reliquie dei "martiri" ritrovate a Cagliari e nel territorio diocesano durante il XVII secolo. Ancora oggi la Cattedrale di Cagliari, scrigno di fede e di tesori artistici, si connota come un prezioso palinsesto di cui sono apprezzabili le diverse fasi architettoniche e le opere di età medievale e moderna. L'opera raccoglie i saggi di Claudio Nonne, Andrea Pala, Giampaolo Salice, Rossana Martorelli, Alessandra Pasolini, Andrea Pergola dell'Università di Cagliari, Marco Muresu della Lancaster University e ha la curatela di Nicoletta Usai e Claudio Nonne.
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it